L’educazione sanitaria, la prevenzione primaria, l’insegnamento delle misure di primo soccorso rappresentano uno degli obiettivi fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa. I nostri volontari qualificati tengono corsi di primo soccorso nelle scuole elementari, medie e superiori, alla popolazione adulta e nelle aziende.
Altri corsi erogati sono quelli relativi alle manovre salvavita (rianimazione cardio-polmonare, disostruzione delle vie aeree, arresto di un’emorragia) attraverso brevi lezioni interattive a genitori, insegnanti, familiari e comunità; corsi BLS-D (rianimazione e defibrillazione sia adulta che pediatrica) rivolti alla popolazione, agli addetti delle società sportive e aziendali.
Marina CAZZANIGA
Daniele BICCIRÈ
I CORSI CHE PROMUOVIAMO
MANOVRE SALVAVITA
Corso di Primo Soccorso e Manovre Salvavita
Il Comitato di Sesto della Croce Rossa Italiana offre regolarmente corsi di formazione per la popolazione sulle tecniche di primo soccorso e manovre salvavita. Questi corsi sono fondamentali per permettere a chiunque di intervenire efficacemente in situazioni di emergenza, in attesa dell’arrivo del personale specializzato di AREU (Azienda Regionale Emergenza Urgenza).
Obiettivo del Corso
Attraverso lezioni teoriche e pratiche, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per:
– Riconoscere tempestivamente situazioni di emergenza sanitaria
– Intervenire in modo appropriato e sicuro
– Eseguire correttamente le manovre di primo soccorso e salvavita
Contenuti del Corso
1. Introduzione al Primo Soccorso
– Principi base del primo soccorso
– Il sistema di emergenza sanitaria regionale e nazionale
– Come allertare correttamente i soccorsi
2. Manovre Salvavita
Le manovre salvavita sono interventi immediati che possono fare la differenza tra la vita e la morte:
a) Rianimazione Cardio-Polmonare (RCP o BLS – Basic Life Support)
– Tecniche di compressione toracica e ventilazione
b) Disostruzione delle vie aeree
– Manovra di Heimlich per adulti e bambini
– Tecniche di disostruzione per neonati
c) BLSD (Basic Life Support and Defibrillation)
– Uso del defibrillatore semiautomatico (riservato al personale sanitario)
3. Manovre di Primo Soccorso
Queste manovre sono utili in situazioni meno critiche ma comunque importanti:
a) Gestione delle emorragie
– Tecniche di compressione diretta
– Uso del laccio emostatico in casi estremi
b) Trattamento delle fratture
– Immobilizzazione degli arti
– Gestione del dolore
c) Altre situazioni di emergenza
– Ustioni
– Avvelenamenti
– Colpo di calore
– Ipotermia
Perché Partecipare
Imparare queste tecniche può fare la differenza in situazioni di emergenza. Sarete in grado di fornire un aiuto prezioso in attesa dei soccorsi professionali, aumentando le possibilità di salvare vite.
CORSO DI MANOVRE SALVAVITA PEDIATRICHE (MSP) E SONNO SICURO
Il Comitato di Croce Rossa offre un corso specializzato sulle Manovre Salvavita Pediatriche (MSP) e sul sonno sicuro, dedicato a chiunque desideri acquisire competenze cruciali per la sicurezza di lattanti e bambini.
Obiettivo del Corso
Fornire ai partecipanti le conoscenze e le abilità pratiche per:
– Eseguire correttamente le manovre salvavita pediatriche
– Riconoscere e gestire situazioni di emergenza che coinvolgono bambini e lattanti
– Garantire un ambiente di sonno sicuro per i lattanti
A Chi è Rivolto
Il corso è aperto a tutti:
– Genitori e futuri genitori
– Nonni e familiari
– Babysitter e personale degli asili nido
– Insegnanti e educatori
– Chiunque sia interessato alla sicurezza dei bambini
Contenuti del Corso
1. Manovre Salvavita Pediatriche (MSP)
a) Basic Life Support (BLS) Pediatrico
– Tecniche di rianimazione cardio-polmonare per lattanti (0-1 anno)
– Tecniche di rianimazione cardio-polmonare per bambini (da 1 anno alla pubertà)
b) Disostruzione delle Vie Aeree
– Manovre di disostruzione per lattanti e bambini
– Riconoscimento dei segni di ostruzione parziale e totale
2. Sonno Sicuro per Lattanti
a) Creazione di un Ambiente di Sonno Sicuro
b) Prevenzione della SIDS (Sindrome della Morte Improvvisa del Lattante)
Durata e Formato del Corso
Il corso si svolge in un unico incontro intensivo, combinando:
– Lezioni teoriche con supporti audiovisivi
– Dimostrazioni pratiche da parte degli istruttori
– Esercitazioni hands-on su manichini pediatrici
Perché Partecipare
Partecipare a questo corso vi permetterà di:
1. Acquisire competenze che possono salvare la vita di un bambino
2. Aumentare la vostra sicurezza nell’affrontare situazioni di emergenza
3. Creare un ambiente più sicuro per i bambini, sia in casa che in altri contesti
4. Ricevere informazioni aggiornate e basate su evidenze scientifiche
Al termine del corso, riceverete un attestato di partecipazione.
PILLOLE DI PRIMO SOCCORSO
Il Comitato di Croce Rossa offre corsi di primo soccorso aziendale, progettati per fornire al personale dipendente le competenze necessarie per affrontare emergenze sanitarie sul luogo di lavoro.
5 Date per Diventare Eroi Quotidiani
Sei pronto a trasformarti in un esperto di primo soccorso? Il nostro corso “Pillole di Primo Soccorso” ti offre l’opportunità di imparare competenze salvavita in modo flessibile e coinvolgente!
Struttura del Corso
Cinque incontri, cinque temi cruciali:
1. SOS Ossa e Articolazioni: Tutto sulle fratture e come gestirle
2. Fermare il Fiume Rosso: Tecniche per controllare ferie e emorragie
3. Come Non Farsi Friggere: Tecniche di raffreddamento degne di un gelataio professionista per affrontare ogni tipo di ustione
4. Piccoli Pazienti, Grandi Sfide: Primo soccorso pediatrico
5. Casa Dolce… Ops!: Incidenti domestici e altre emergenze quotidiane
Flessibilità al 100%
La bellezza di questo corso? Puoi iscriverti a tutte le date o solo a quelle che ti interessano di più. Ogni incontro è un’avventura a sé, ma insieme formano il tuo kit completo di supereroe del primo soccorso!
Che tu voglia diventare l’esperto tuttofare o specializzarti in un’area specifica, abbiamo la formula giusta per te. Iscriviti e preparati a salvare il mondo, un cerotto alla volta!
CORSI PAD (Public Access Defibrillation)
I nostri corsi per l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (BLSD) sono rivolti a coloro che vogliono imparare come salvare la vita di una persona in arresto cardiaco. Il corso permette di imparare a defibrillare e praticare un corretto massaggio cardiaco.
Il corso è aperto ai maggiori di 16 anni e prevede il rilascio dell’attestato di operatore BLSD laico.
Per mantenere la qualifica di Operatore laico abilitato all’utilizzo del DAE, ogni due anni è necessario fare un corso di aggiornamento, in cui viene fatto un ripasso generale delle procedure per l’utilizzo del defibrillatore e vengono illustrate eventuali procedure nuove.
Durata e modalità
Il corso BLSD ha la durata di 5 ore in un unico incontro teorico-pratico.
Aggiornamento operatore BLSD
Dopo 2 anni dal conseguimento dell’attestato operatore BLSD è possibile rinnovare la qualifica frequentando il corso di aggiornamento BLSD.
CORSI AZIENDALI D.Lgs. 81/2008
Il Comitato di Croce Rossa offre corsi di primo soccorso aziendale, progettati per fornire al personale dipendente le competenze necessarie per affrontare emergenze sanitarie sul luogo di lavoro.
Obiettivo del Corso
Formare i lavoratori per:
– Riconoscere e gestire emergenze sanitarie in ambito lavorativo
– Intervenire prontamente in caso di malori, cadute, ferimenti e infortuni
Conformità Normativa
I corsi sono conformi alle normative vigenti:
– D.Lgs. 81/08 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro)
– D.M. 388/03 (Regolamento sul Primo Soccorso Aziendale)
Questi decreti obbligano il datore di lavoro ad assicurare la presenza di un numero adeguato di lavoratori formati in primo soccorso in ogni azienda.
Struttura del Corso
La formazione è differenziata in base al gruppo di rischio specifico dell’azienda:
1. Gruppo A (Aziende ad alto rischio)
– Durata corso base: 16 ore
– Aggiornamento: ogni 3 anni, durata 6 ore
2. Gruppi B e C (Aziende a medio e basso rischio)
– Durata corso base: 12 ore
– Aggiornamento: ogni 3 anni, durata 4 ore
Contenuti del Corso
Il corso copre vari aspetti del primo soccorso, tra cui:
– Valutazione della scena e chiamata dei soccorsi
– Tecniche di base di primo soccorso
– Gestione delle principali emergenze mediche in ambito lavorativo
Metodologia Didattica
Il corso combina:
– Lezioni teoriche
– Dimostrazioni pratiche
– Esercitazioni su manichini e simulazioni di scenari
Perché è Importante
– Adempimento degli obblighi di legge per le aziende
– Creazione di un ambiente di lavoro più sicuro
– Capacità di intervento tempestivo in caso di emergenze
Certificazione
Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza valido ai fini di legge.
Per informazioni dettagliate e iscrizioni, contattate il vostro Comitato di Croce Rossa locale o il responsabile della sicurezza della vostra azienda.