La Croce Rossa Italiana Comitato di Sesto San Giovanni è tra gli enti e le associazioni beneficiarie della quota del 5x1000 sulla dichiarazioni dei redditi 2018 (relativa ai redditi 2017), una quota dell'imposta IRPEF che lo Stato italiano ripartisce per dare sostegno agli enti che svolgono attività socialmente rilevanti.
Il cuore del Comitato di Sesto San Giovanni è composto di soli volontari che, ogni giorno, scendono in campo per aiutare chi ha bisogno, per sostenere le fasce più deboli della popolazione e supportare le manifestazioni locali.
Il ricavato dalle vostre donazioni è utilizzato per sostenere le attività svolte in comitato a favore di tutta la comunità.
Il tuo è un piccolo gesto che può fare la differenza!
Ecco come fare:
Se presenti il Modello 730 o Unico, sarà necessario apporre la tua firma nel riquadro con la dicitura:
"Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozioni sociali e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all'art. 10, c.1, lett. a), del D.lgs. n. 460 del 1997"
ed inserire il codice fiscale del Comitato Cri di Sesto San Giovanni
0 |
8 |
4 |
6 |
8 |
8 |
5 |
0 |
9 |
6 |
4 |
Se non presenti la dichiarazione di redditi, puoi ugualmente devolvere il tuo 5x1000 al Comitato Cri di Sesto San Giovanni compilando la scheda fornita insieme al CUD ricevuto dal tuo datore di lavoro o ente erogatore della pensione e firmare nel riquadro con la dicitura:
"Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozioni sociali e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all'art. 10, c.1, lett. a), del D.lgs. n. 460 del 1997"
ed inserire il codice fiscale del Comitato Cri di Sesto San Giovanni
0 |
8 |
4 |
6 |
8 |
8 |
5 |
0 |
9 |
6 |
4 |
La scheda dovrà essere consegnata, in busta chiusa, ad un ufficio postale ed inviata gratuitamente ad un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (es. CAF, commercialisti...).
Sulla busta dovrà essere indicato "Destinazione 5 per 1000 IRPEF", cognome, nome e codice fiscale del donatore
Con la donazione hai diritto alla detrazione dall’imposta lorda IRPEF se eseguita tramite versamento postale o bancario o con carte di credito, carte prepagate, assegni bancari o circolari o alla deduzione dal reddito complessivo, in sede di dichiarazione dei redditi
Essere in grado di affrontare i piccoli incidenti domestici, conoscere i corretti comportamenti da adottare in caso di emergenza sanitaria sono alcuni degli obiettivi del Corso di Primo Soccorso che sarà attivato a Maggio 2018 all’interno dell’offerta formativa del Comitato di Croce Rossa di Sesto San Giovanni.
Il corso teorico-pratico, tenuto da istruttori qualificati, si svolgerà nei giorni 14 - 17 - 21 -24 maggio 2018 dalle 20 alle 23 presso la sede della Casa delle Associazioni in Piazza Oldrini 120 a Sesto ed è rivolto a chiunque voglia apprendere nozioni basi di primo soccorso.
Il corso è suddiviso in una parte teorica in cui vengono impartite le basi del primo soccorso, come effettuare correttamente una chiamata d’emergenza, le manovre e le azioni da compiere in caso di malore o di un incidente, come medicare in modo corretto piccole ferite o ustioni.
Alla fase teorica è affiancata una fase pratica in cui vengono insegnate le manovre di soccorso di base, le manovre da effettuare in caso di arreso cardiaco e respiratorio che sono semplici da imparare, facili da applicare e sono in grado di cambiare la vita a chi le riceve.
il numero massimo dei partecipanti è 30 ed è necessario iscriversi scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o effettuando l'iscrizione ed il pagamento direttamente sul sito qui, Costo del corso 30,00 euro.
Siamo davvero felici di condividere un racconto molto bello sulla genesi e creazione di quello che oggi è il nostro Comitato di Croce di Rossa di Sesto San Giovanni.
Un racconto che ci ha regalato uno degli storici soci e volontari di Sesto nonché uno dei fondatori, Alberto Angelo Bruno.
Un racconto pieno di ricordi, di sogni, che ci mostra come il Comitato ed i suoi soci, è stato, per certi versi, un pioniere su molti fronti e di cui oggi raccogliamo una bella eredità.
Buona lettura.
Lunedì 26 marzo 2018 alle 20, presso la sede di Croce Rossa Comitato di Sesto San Giovanni in via Manin 110, si terrà un corso sulle manovre salvavita pediatriche tenuto da istruttore CRI qualificati.
Per partecipare al corso, del costo di 40 euro, è possibile effettuare l'iscrizione ed il pagamento direttamente dal sito a questa pagina o scrivendo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.
"Proteggi i bambini, costruisci il futuro"
Il prossimo 5 aprile 2018 partirà, presso il Comitato di Croce Rossa di Sesto San Giovanni, un nuovo corso base per aspiranti volontari che sarà presentato il giorno 3 aprile 2018 presso la sede del Comitato in via Manin 110 a Sesto San Giovanni.
Il corso, della durata di 20 ore, terminerà il giorno 28 aprile con frequenza intersettimanale serale dalle 21 e due giorni (un sabato ed una domenica) nel weekend.
E’ possibile iscriversi alla presentazione del corso solo compilando la richiesta sul sito istituzionale gaia.cri.it da lunedì 19 marzo 2018.
E’ possibile iscriversi su gaia.cri.it anche nei giorni precedenti, il sistema invierà in automatico un avviso non appena l’iscrizione sarà attivata.
L'accesso, riservato a 30 persone, seguirà l'ordine di iscrizione cronologico. Il costo di iscrizione è di 20 euro.
L’orario della presentazione verrà comunicato solo a chi sarà iscritto.
Le lezioni si svolgeranno sempre presso la sede del Comitato in via Manin 110 a Sesto San Giovanni e consentirà di acquisire nozioni base sul Primo Soccorso, sulle attività svolte dalla Croce Rossa in Italia e nel Mondo e sul Diritto Internazionale Umanitario.
Il corso base rappresenta l’accesso nel mondo di Croce Rossa, dopo la frequenza delle lezioni, infatti, sarà possibile collaborare nelle diverse attività di Croce Rossa, dalle attività sociali o di assistenza e proseguire con la formazione.
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano impegnare il loro tempo nelle Attività Sociali o di Soccorso in Emergenza Urgenza, assistenze sanitarie, eventi sportivi e manifestazioni e trasporti sanitari urgenti della Croce Rossa Italiana.
Per domande sul corso o per informazioni clicca su "scrivi al direttore" su gaia.cri.it.
ll 10 marzo 2018 dalle 15 alle 18 presso lo Spazio Contemporaneo "Carlo Talamucci" in via Dante 6 a Sesto San Giovanni, gli istruttori di Croce Rossa Italiana, Comitato di Sesto San Giovanni, offriranno a tutta la popolazione la possibilità partecipare gratuitamente ad una lezione informativa sulle manovre salvavita pediatriche e sonno sicuro. L'evento è patrocinato dal Comune di Sesto San Giovanni e si ringrazia AGOS Agenzia Sesto San Giovanni per il supporto all'evento.
La lezione è aperta a tutti, si raccomanda l'iscrizione scrivendo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.
Al termine dell'incontro sarà rilasciato un attestato di partecipazione, si rende, dunque necessario confermare la propria partecipazione fornendo nome e cognome.
Il 2018 rappresenta un anno molto importante per il Comitato CRI di Sesto San Giovanni, si festeggiano, infatti, i trent'anni dalla nascita del Comitato e della sua presenza sul territorio. L'appuntamento del 10 marzo è il primo delle iniziative per celebrare questo importante traguardo.
Ancora una volta la International Sports Sciences Association - Divisione europea la Croce Rossa Italiana – Comitato di Sesto San Giovanni hanno siglato una convenzione per l'erogazione di corsi di formazione di primo soccorso agli aspiranti Personal Trainer. I.S.S.A.
Il Certificato di Primo Soccorso (CPS) è un requisito indispensabile per completare il percorso di certificazione ISSA Europe per personal tranier la certificazione deve essere rilasciata da una struttura pubblica o che svolga attività di Pubblico Soccorso.
Il Comitato di Croce Rossa di Sesto San Giovanni formerà gli aspiranti personal trainer in materia di primo soccorso aziendale secondo il dlgs. 81/08, adetti PAD - defibrillazione semiautomatica laica in una seconda sessione formativa che si terrà sabato 5 maggio e sabato 19 maggio, dalle 8.30 alle 14.30 presso la sede del Comitato CRI di Sesto San Giovanni in via Manin 110.
Per informazioni ed iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questa intesa sancisce ancora una volta l'impegno del nostro Comitato a promuovere e diffondere l'educazione sanitaria, la cultura della protezione civile nonché quella dell'assistenza alla persona.
Il prossimo 17 gennaio partirà, presso il Comitato di Croce Rossa di Sesto San Giovanni, un nuovo corso base per aspiranti volontari.
Il corso, della durata di 20 ore, si svolgerà il lunedì ed il mercoledì e vedrà impegnate due domeniche fino al 7 febbraio.
E’ possibile iscriversi al corso solo compilando la richiesta sul sito istituzionale gaia.cri.it da venerdì 15 dicembre 2017.
L'accesso, riservato a 30 persone, seguirà l'ordine di iscrizione cronologico. Il costo di iscrizione è di 20 euro.
Il 10 gennaio verrà presentato il corso presso la sede del Comitato CRI di Sesto in via Manin, l’orario verrà comunicato a chi risulterà iscritto.
Le lezioni si svolgeranno sempre presso la sede del Comitato in via Manin 110 a Sesto San Giovanni e consentirà di acquisire nozioni base sul Primo Soccorso, sulle attività svolte dalla Croce Rossa in Italia e nel Mondo e sul Diritto Internazionale Umanitario.
Il corso base rappresenta l’accesso nel mondo di Croce Rossa, dopo la frequenza delle lezioni, infatti, sarà possibile collaborare nelle diverse attività di Croce Rossa, dalle attività sociali o di assistenza e proseguire con la formazione.
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano impegnare il loro tempo nelle Attività Sociali o di Soccorso in Emergenza Urgenza, assistenze sanitarie, eventi sportivi e manifestazioni e trasporti sanitari urgenti della Croce Rossa Italiana.
Per domande sul corso o per informazioni clicca su "scrivi al direttore" su gaia.cri.it.
Il Progetto Sesto Sport è stato ideato e realizzato dall’A.S.D Daivoli di Sesto per valorizzare la grande offerta sportiva presente a Sesto San Giovanni. Diverse, infatti sono le associazioni sportive del territorio che, per la prima volta, si trova insieme per condividere e divertirsi insieme.
Croce Rossa Italiana, comitato di Sesto San Giovanni è partner dell’evento e sarà presente nelle diverse giornate dedicate al progetto.
Il primo appuntamento si è svolto il 23 settembre presso la Stadio Breda a Sesto ed in cui ci sono state diverse esibizioni sportive, dal esibizioni dal mini torneo di calcio a 5 ad esibizioni di pallacanestro, basket, pallavolo, tennis, ginnastica artistica. scherma, ping-pong, ed arti marziali,
i prossimi due appuntamenti si terranno il 21 ottobre presso lo Spazio MIL in via Granelli , dove, dalle ore 14.00 alle ore 21.00, la Salute incontrerà lo Sport con una serie di incontri dedicati alla nutrizione, prevenzione, fisioterapia con medici di ospedali quali Istituto Tumori, Multimedica Ospedale Città di Sesto San Giovanni e associazioni quali la LILT e, noi, Croce Rossa Comitato di Sesto San Giovanni
Sabato 18 novembre 2017 l’appuntamento è al Palasesto, piazza Primo Maggio 1, dalle ore 11.00 alle ore 21.00 per uno spettacolo sul ghiaccio con prove gratuite dedicate ai bambini a partire dai 4 anni, esibizioni di Geas pattinaggio artistico, Ice Lab e vivere l’emozione di una vera partita di Hockey su ghiaccio con i Diavoli Sesto.
Vi aspettiamo!
Sabato 14 ottobre torna la Notte dei Senza Dimora, una notte speciale in cui cittadini e istituzioni si riuniscono in piazza Santo Stefano per concentrare l'attenzione sul problema dell'emarginazione sociale e dell’estrema indigenza.
La Notte dei senza dimora, avrà inizio alle 16 con un laboratorio di knitting- organizzato da Horujo knit crochet- in cui sarà possibile imparare a lavorare a maglia, ma anche a tagliare e cucire abiti. Si proseguirà con una serie di iniziative fra musica dal vivo, spettacoli di artisti di strada e la grande cena gratuita a cui parteciperanno tutti i presenti in piazza.
Al termine della serata, si dormirà tutti in sacco a pelo in piazza.
Qui il programma completo.
Il fenomeno dei senza dimora resta, purtroppo, molto rilevante. Secondo una ricerca Istat realizzata per Fiopsd -Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora, in Italia ci sono quasi 60.000 persone senza dimora, di cui 14.000 nella città di Milano, 4 su 10 sono di nazionalità italiana.
La Notte dei Senza Dimora è un evento che denuncia, informa, condivide e propone. Denunciare è necessario affinché i senza dimora non diventino sempre più invisibili.
Alla Notte dei Senza Dimora ci saranno anche i volontari del Comitato di Sesto San Giovanni per condividere questo momento di profonda convivialità.
Per partecipare all’evento che si terrà a Milano e ricevere informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Notte dei Senza Dimora si svolgerà anche in altre città italiana, qui le indicazioni.
L’evento è organizzato da Insieme nelle Terre di mezzo Onlus, insieme a Croce Rossa Italiana, Opera Cardinal Ferrari, Cena dell'amicizia, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Fondazione Fratelli di San Francesco, Ipsia Acli Milano, Fondazione Isacchi Samaja Onlus, Associazione Miraggio, Progetto Arca e Ronda della Carità, A.G.O. Associazione grossisti ortofrutticoli, Casa di Gastone, Avvocati di strada Onlus, Avvocati per Niente Onlus, MIA-Milano in azione, Federazione italiana organismi per le persone senza dimora, Centro assistenza sociale territoriale, SOS stazione centrale - fondazione Exodus, Effatà – Apriti, Associazione Fides, Fondazione casa della carità "Angelo Ambriani", Caritas Ambrosiana, Voci - Volontari Cittadini, c.n.g.e.i., Corpo nazionale giovani esploratori e esploratrici italiani - sezione di Milano e patrocinata da Comune di Milano e Consiglio di Zona 1
Si rinnova, anche per il 2017/18, la convenzione fra il Comitato di Croce Rossa di Sesto San Giovanni ed il Comune per il PIMB, il Progetto “Integrazione Madre Bambino”.
Il PIMB si propone di aiutare in modo concreto i bambini stranieri e le loro famiglie nel processo d’integrazione attraverso il sostegno scolastico e momenti ludico-educativi con i loro coetanei, sostenere attività volte al supporto nello svolgimento dei compiti scolastici, recupero delle lacune scolastiche indicate dai genitori, laboratori creativi per lo sviluppo della manualità, momenti di scambio culturale per scoprire ed apprezzare le diverse culture ed infine, affiancare i genitori nella stesura del curriculum vitae.
Anche per quest’anno è stato concesso l’utilizzo dei locali della ex Biblioteca Ragazzi (Piazza Oldrini 120) quale sede prevalente in cui le attività saranno svolte e che accoglierà ben 60 bambini che saranno seguiti dai Volontari del Comitato di Croce Rossa di Sesto San Giovanni dal prossimo 7 ottobre.
Il progetto PIMB è diventato negli anni un’importante punto di riferimento per i tanti bambini e le tante famiglie che arrivano nel nostro Paese e che si trovano a convivere con una cultura ed una lingua nuova.
Anche a livello locale ha assunto particolare importanza.
Lo scorso anno, infatti, il PIMB ha ricevuto l’attenzione del progetto intrapreso dalla squadra di Hockey sestese, i Diavoli di Sesto, che, fra le molte iniziative volte a promuovere l’attività sportiva e l’hockey in particolare, ha invitato i bimbi coinvolti nelle attività del PIMB a partecipare ad una serie di attività di cui sono stati protagonisti (clicca per saperne di più)
Un gemellaggio socio-sportivo oltre ad un’esperienza importante e formativa che conferma la volontà di creare una rete sempre più importante fra le varie realtà cittadine.
Auguriamo ai volontari che si occupano dell’attività un buon lavoro di cuore!
Per chi fosse interessato a partecipare al progetto come utente, le attività saranno svolte tutti i sabati pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 19.00, a decorrere dal 7 ottobre.
Potrete richiedere tutte le informazioni scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si svolgerà dal 5 al 24 Settembre, presso il Comitato di Croce Rossa di Sesto San Giovanni (via Manin 110 Sesto San Giovanni), il corso di secondo livello per operatore specializzato per persone senza dimora (OS.PSD) in collaborazione con il Gruppo Regionale di Lavoro per le iniziative rivolte alle Persone Senza Dimora – Regione Lombardia.
Il corso sarà tenuto da personale CRI specializzato e docenti provenienti da realtà esterne alla nostra Associazione ed è rivolto a volontari, soci e dipendenti di Croce Rossa Italiana (comprese le componenti ausiliarie delle FF.AA.)
Obiettivi del corso:
- contestualizzare la figura dell’Operatore Specializzato PSD all’interno del Movimento e negli ambiti di intervento in cui si troverà ad operare;
- analisi dell’utenza: imparare a riconoscere la persona che incontriamo sulla strada, il contesto e la normativa di riferimento per avviare una reale accoglienza;
- presentazione dei servizi presenti sul territorio;
- conoscere e gestire i risvolti psicologici legati alla persona senza dimora e alle professioni d’aiuto;
- fornire al volontario indicazioni pratiche di tipo sanitario, giuridico e organizzativo per lo svolgimento del servizio con le persone senza dimora.
Requisiti per l’ammissione al corso
a) Essere Socio e/o dipendente della Croce Rossa Italiana, comprese le componenti ausiliare delle FF.AA. avendone superato il relativo corso formativo di base, oppure prestante attività lavorativa presso la Croce Rossa Italiana
b) Essere in possesso della qualifica di Operatore Sociale Generico. Oppure di essere in una delle seguenti posizioni (*)
1) Operatore con esperienza almeno biennale nei servizi a favore delle Persone Senza Dimora (certificata dal Presidente del Comitato di appartenenza o dal Vertice Del Corpo);
2) Operatore che ha frequentato percorsi formativi secondo le precedenti Linee Guida 2012 e in possesso di regolare attestato;
3) Infermiera Volontaria
(*) Nel caso in cui si rientri in una di queste condizioni il Candidato dovrà frequentare obbligatoriamente i moduli formativi richiesti per ottenere l’attestato di operatore Sociale Generico (ovvero i Moduli VI,VII,VIII).
c) Non essere soggetto, durante il periodo Formativo, di provvedimento disciplinare definitivo di carattere
Presentazione domanda di ammissione
La scheda di iscrizione completa di autorizzazione al trattamento dei dati personali e la scheda “Notizie del Candidato” dovranno pervenire esclusivamente via mail all’indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
entro e non oltre le ore 24 del 03/09/2017, l’oggetto della mail dovra’ riportare la dicitura iscrizione corso os.psd, i documenti di ammissione sono disponibili a fine articolo.
Posti disponibili
Il corso è aperto a 25 (venticinque) partecipanti appartenenti alla graduatoria che verrà così suddivisa:
- 15 posti riservati al Comitato Organizzatore
- 10 posti riservati agli altri Comitati
Per informazioni: mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. – cell: 3938911492
DOCUMENTI SCARICABILI:
Vi informiamo che, per il mese di Agosto, il centralino di sede non sarà attivo, vi preghiamo di contattare i seguenti recapiti per i servizi di seguito elencati:
- Per servizi di trasporto sanitario con ambulanza e autovettura 392.9553466
- Per segnalazioni di carattere sociale con urgenza ( senza dimora, famiglie in difficoltà ) 393.8911492
- Per informazioni generali 392.9584445
Grazie e buone vacanze!
Nuovo Corso sulle Manovre Salvavita Pediatriche presso la sede del Comitato Cri di Sesto San Giovanni in via Manin 110, sabato 17 giugno alle 9.30
ll corso è tenuto secondo le linee guide ILCOR (International Liaison Committee On Resuscitation) da istruttori qualificati che hanno conseguito l’abilitazione all’insegnamento.
Obiettivi: essere in grado di identificare una situazione in cui è necessario iniziare il protocollo di disostruzione delle vie aeree , attivare in maniera adeguata e tempestiva il sistema di emergenza 118 (112), e conoscere le manovre per un’efficace RCP (Rianimazione Cardio Polmonare)
Il corso è rivolto mamme , papà, nonni, zii, baby sitter, maestre, allenatori, personale sanitario, medici, infermieri e tutti coloro che vivono a contatto con i bambini in età pediatrica.
Costo € 40,00 Iscrizioni on line qui oppure scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
“Proteggi i bambini, costruisci il futuro!”
Dal 10 al 18 giugno 2017 torna a Sesto San Giovanni la grande festa dedicata a tutte le bambine e i bambini “…un, due, tre Stella!”, una intera settimana dedicata ai più piccoli (e non solo!) fra laboratori, giochi e tante attività ed appuntamenti.
Il programma è ricchissimo di eventi (lo trovi in allegato) e Croce Rossa Italiana, Comitato di Sesto San Giovanni sarà presente martedì 13 giugno presso la Giocheria di Via Tonale 40 alle 20 per un incontro dal titolo “Ma che caldo fa…consigli e prevenzione” inserito nel progetto “La lunga estate calda” promosso da Fondazione Cariplo. Si parlerà di colpi di calore, colpi di sole, i tipici malori estivi e si imparerà a gestirli e prevenirli. L’incontro è gratuito ma è gradita la prenotazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Infine domenica 18 giugno ci sarà una grande festa in via Tonale 40: si parte alle 9.30 con laboratori, favole, spettacoli, musica e sport fino alle 17.30, la rassegna sarà chiusa dallo spettacolo "Storie di...Acqua e sale" dell'Associazione culturale Anfiteatro.
I volontari di Croce Rossa Sesto saranno presenti per insegnare ai più piccoli , attraverso il gioco, i segreti dell’ambulanza con Ambulanzopoli e potranno anche chiedere alle nostre face painter di realizzare, sul ,proprio volto, disegni di animali, maschere, fiori…senza limite alla fantasia.
Per pranzo verrà proposto un meraviglioso pic-nic nel giardino (Potete portare il pranzo al sacco oppure prenotare allo 02.2496282/355 un menu a 5 euro)
Non mancate!
Vedi QUI il programma
Sabato 6 maggio dalle 10 in Piazza Oldrini si svolgerà una grande festa che coinvolgerà tutte le associazioni di Sesto di Sesto San Giovanni, un prezioso momento di condivisione in cui si potranno conoscere le attività svolte dalle singole realtà sociali sestesi e partecipare a numerosi attività pensate per grandi e bambini.
Anche Croce Rossa Italiana, Comitato di Sesto San Giovanni sarà presente con un proprio stand informativo, un’area dedicata ai bambini in cui i nostri volontari saranno pronti a dipingere sui loro volti farfalle, cuori, tigri…senza limiti alla fantasia!
Vi aspettiamo verso le 16.30 per un momento formativo che coinvolgerà tutta la popolazione: una lezione pratica gratuita sulle tecniche di Rianimazione Cardio-Polmonare e manovre di disostruzione pediatrica con tecnica di Mass-Training in cui si imparerà ad effettuare il massaggio cardiaco simultaneamente a ritmo di musica.
Verrà inoltre inaugurato il nuovo canale instagram del Comitato che comincerà a popolarsi con le vostre foto grazie ad un progetto dedicato ai giovani e all’educazione stradale.
Il programma della giornata prevede molte atre attività proposte dalle altre associazione: laboratori, play street, caccia al tesoro, merende per bambini, dimostrazioni sportive, mostre fotografiche, musica, spettacoli teatrali, letture e non mancherà l’area ristoro che sarà accessibile dalle 12 .
Non mancate, vi aspettiamo!
La Croce Rossa Italiana Comitato di Sesto San Giovanni è tra gli enti e le associazioni beneficiarie della quota del 5x1000 sulla dichiarazioni dei redditi 2017 (relativa ai redditi 2016), una quota dell'imposta IRPEF che lo Stato italiano ripartisce per dare sostegno agli enti che svolgono attività socialmente rilevanti.
Il cuore del Comitato di Sesto San Giovanni è composto di soli volontari che, ogni giorno, scendono in campo per aiutare chi ha bisogno, per sostenere le fasce più deboli della popolazione e supportare le manifestazioni locali.
Il ricavato dalle vostre donazioni è utilizzato per sostenere le attività svolte in comitato a favore di tutta la comunità.
Il tuo è un piccolo gesto che può fare la differenza!
Ecco come fare:
Se presenti il Modello 730 o Unico, sarà necessario apporre la tua firma nel riquadro con la dicitura:
"Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozioni sociali e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all'art. 10, c.1, lett. a), del D.lgs. n. 460 del 1997"
ed inserire il codice fiscale del Comitato Cri di Sesto San Giovanni
0 |
8 |
4 |
6 |
8 |
8 |
5 |
0 |
9 |
6 |
4 |
Se non presenti la dichiarazione di redditi, puoi ugualmente devolvere il tuo 5x1000 al Comitato Cri di Sesto San Giovanni compilando la scheda fornita insieme al CUD ricevuto dal tuo datore di lavoro o ente erogatore della pensione e firmare nel riquadro con la dicitura:
"Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozioni sociali e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all'art. 10, c.1, lett. a), del D.lgs. n. 460 del 1997"
ed inserire il codice fiscale del Comitato Cri di Sesto San Giovanni
0 |
8 |
4 |
6 |
8 |
8 |
5 |
0 |
9 |
6 |
4 |
La scheda dovrà essere consegnata, in busta chiusa, ad un ufficio postale ed inviata gratuitamente ad un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (es. CAF, commercialisti...).
Sulla busta dovrà essere indicato "Destinazione 5 per 1000 IRPEF", cognome, nome e codice fiscale del donatore
Con la donazione hai diritto alla detrazione dall’imposta lorda IRPEF se eseguita tramite versamento postale o bancario o con carte di credito, carte prepagate, assegni bancari o circolari o alla deduzione dal reddito complessivo, in sede di dichiarazione dei redditi
Si è svolta stamattina, mercoledì 5 aprile, presso gli uffici della Borgwarner Morse Systems Italy srl di Arcore una cerimonia durante la quale è stato donato alla Croce Rossa Italiana, Comitato di Sesto San Giovanni un assegno del valore di euro 4.250 che sarà utilizzato dall’associazione per l’acquisto di un elettrocardiografo da installare nelle autoambulanze che svolgono servizio di emergenza-urgenza e assistenza ad eventi che si tengono sul territorio e materiale didattico Laerdal utile per la preparazioni dei volontari alle attività di emergenza-urgenza.
Presente alla cerimonia il Vice Presidente di CRI Comitato Sesto San Giovanni, Bruno Palumbo che ha ricevuto dall’azienda l’assegno simbolico. Presenti alla cerimonia per laBorgwarner Morse Systems: Ivan Vazquez (Plant Manager ) Davide Girelli (vice president Operation Europa e Asia) Catania Massimo (HSE Manager), Kristi Williamson (vice president Human Resources) e Joel Wiegert (President).
A nome di tutti i volontari del Comitato, il Vice Presidente Bruno Palumbo ha sentitamente ringraziato tutta l’azienda per il generoso contributo che certamente ha aggiunto valore all’encomiabile lavoro svolto tutti i giorni dai volontari.
Grazie a queste nuove forniture, l’attività locale potrà contare su nuove risorse che renderanno più efficace l’intervento dei volontari nei confronti della popolazione.
Borgwarner Morse Systems Italy srl è un’azienda parte della divisione Morse Systems appartenente alla multinazionale americana BorgWarner e, dal 1998 progetta, produce e commercializza catene e sistemi di distribuzione per autovetture, motocicli e veicoli industriali. BorgWarner Morse Systems Italy srl conta 421 dipendenti ed è leader europeo dei suoi prodotti.
L’azienda ha sempre mostrato un'attenzione particolare per il territorio in cui risiede e per la responsabilità sociale d'impresa mettendo in atto misure per tagliare gli sprechi di carta, acqua, illuminazione e rifiuti.
La scelta aziendale, in accordo al codice etico ed ai valori della casa madre, è sempre stata quella di restituire al territorio il risparmio economico derivante dalle buone prassi attuate.
Per tale motivo ogni anno viene scelta una o più associazioni no-profit legata al territorio o che abbia collaborato attivamente allo sviluppo della cultura della sicurezza aziendale, alla quale devolvere una donazione.
La donazione che ha coinvolto il Comitato di Sesto San Giovanni, in particolare, è di un premio sulla sicurezza che la Corporate, per politica aziendale, al raggiungimento di uno specifico obiettivo sugli indicatori di sicurezza (basso numero di infortuni per 24 mesi), decide di devolvere oltre che ai dipendenti anche ad associazioni che hanno le caratteristiche sopra citate.
Croce Rossa Italiana, Comitato di Sesto San Giovanni collabora da qualche anno con la Borgwarner Morse Systems Italy srl contribuendo alla formazione dei lavoratori sul primo soccorso e sull’utilizzo dei defibrillatori automatici.
Domenica 9 aprile dalle ore 10 alle ore 12 presso Spazio Fitness in via Pisa 134 a Sesto San Giovanni, si terrà un doppio appuntamento dedicato principalmente alle mamme (e papà!), neo mamme e donne in dolce attesa, entrambi completamente gratuiti.
Durante la giornata sarà possibile partecipare ad una lezione informativa sulle manovre salvavita pediatriche tenute da istruttori qualificati di Croce Rossa del Comitato di Sesto San Giovanni e rivolta a tutta la popolazione che vive a contatto con i bambini: genitori, nonni, maestre, baby sitter, allenatori, personale sanitario (medici, infermieri).
Dopo la lezione si potrà partecipare ad una lezione prova del nuovo corso MammaFit od ad una lezione posturale in gravidanza.
Il corso MammaFit è rivolto alle neo mamme che abbiano partorito da almeno sei settimane.
L’allenamento proposto è mirato ad aiutare le mamme a tornare in forma, tonificando i vari distretti muscolari, recuperando progressivamente la zona addominale e pelvica e migliorando la postura tutto questo non staccandosi mai dal proprio bimbo, infatti l’allenamento è eseguito utilizzando il passeggino o il marsupio!
La Lezione posturale in gravidanza, invece, si rivolge alle mamme in dolce attesa (consigliata dal 4 mese di gravidanza) ed è mirato a preparare il corpo alle modifiche posturali di questo periodo.
Durante la lezione, con musica rilassante in sottofondo, vengono svolti degli esercizi di ginnastica posturale che permetteranno di incrementare il tono muscolare e flessibilità, migliorare la postura, migliorare efficienza dell'apparato respiratorio e del sistema cardiocircolatorio, ridurre i gonfiori ed i dolori alla schiena, tanti benefici che aiuteranno ad affrontare meglio i grandi cambiamenti dovuti ad una gravidanza!
Per informazioni ed iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 0226222828 – 3938913877
Seguici sulla nostra pagina facebook e sul sito crisesto.org.
Riprende l’offerta formativa del Comitato di Croce Rossa di Sesto San Giovanni: due i corsi alla popolazione previsti per marzo.
Corso di disostruzione e manovre salvavita pediatriche
Si parte con il corso di disostruzione pediatrica il 4 marzo dalle 9 alle 13 che si terrà presso la sede del Comitato in via Manin 110 a Sesto San Giovanni.
Il corso, condotto secondo le linee guida internazionali (ILCOR), è tenuto da istruttori qualificati ed è finalizzato alla diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su soggetti in età pediatrica vittime di arresto cardiaco improvviso o di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
E’ rivolto a tutta la popolazione che vive a contatto con i bambini: genitori, nonni, maestre, baby sitter, allenatori, personale sanitario (medici, infermieri).
Il costo per la partecipazione alla sessione formativa è di 40 euro ed è possibile procedere all’iscrizione QUI
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso Primo Soccorso per la popolazione
Il 28 marzo, invece, verrà riproposto il corso di Corso Primo Soccorso per la popolazione.
Il corso si svolgerà dal 28 marzo al 20 aprile 2017 (ogni martedì e giovedì dalle 20.30 alle 23.30) presso la sede del Comitato in via Manin 110 a Sesto San Giovanni e sono svolti da istruttori CRI ed sono rivolti a chiunque voglia apprendere nozioni basi di primo soccorso.
Il corso è suddiviso in una parte teorica in cui vengono impartite le basi del primo soccorso, come effettuare correttamente una chiamata d’emergenza, le manovre e le azioni da compiere in caso di malore o di un incidente, come medicare in modo corretto piccole ferite o ustioni.
Alla fase teorica è affiancata una fase pratica in cui vengono insegnate le manovre di soccorso di base, le manovre da effettuare in caso di arreso cardiaco e respiratorio che sono semplici da imparare, facili da applicare e sono in grado di cambiare la vita a chi le riceve.
Il costo per la partecipazione alla sessione formativa è di 40 euro ed è possibile procedere all’iscrizione QUI
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vi informiamo che, dal 15 marzo 2017 sarà attivato un nuovo corso base per aspiranti volontari. L’accesso è limitato a 30 iscritti ed il costo di iscrizione è di 20 euro.
Iscrizioni solo sul sito istituzionale gaia.cri.it, da martedì 21 febbraio 2017, l'accesso seguirà l'ordine di iscrizione cronologico.
Il corso sarà presentato il 13 marzo alle ore 20.30 presso la sede del Comitato in via Manin 110 a Sesto San Giovanni
Per informazioni clicca su "scrivi al direttore" su gaia.cri.it
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano impegnare il loro tempo nelle Attività di Soccorso in Emergenza Urgenza, assistenze sanitarie, eventi sportivi e manifestazioni e trasporti sanitari urgenti della Croce Rossa Italiana.
Al termine del percorso formativo di Base, verrà attivato, dal mese di maggio 2017, il percorso formativo abilitante alle attività di trasporto sanitario e di soccorritore per un totale di ulteriori 120 ore come da normativa della Regione Lombardia.
Guarda il video: IN PIÙ CI SEI TU!
Nel vasto e sconfinato mondo delle App, ve ne consigliamo una davvero utile!
Si chiama Where Are U 112 , un’applicazione che permette di chiamare il Numero di Emergenza Europeo 112 (NEU), laddove presente, inviando automaticamente i tuoi dati di localizzazione e le altre informazioni che incluse nell'app.
Il Numero Unico di Emergenza Europeo 112, è il numero di telefono gratuito utilizzato per contattare i servizi di emergenza nell'Unione europea in quasi tutti gli stati europei.
Le chiamate effettuate verso il 112 confluiscono in una Centrale Unica di Risposta (CUR), gli operatori, una volta localizzato il chiamante ed individuata l’emergenza, smistano la chiamata all’ente competente per la gestione dell'evento di emergenza: Arma dei Carabinieri (112), Polizia di Stato (113), Vigili del Fuoco (115), Emergenza Sanitaria (118).
In Lombardia il servizio è stato avviato, sperimentalmente, il 21 giugno 2010 a Varese ed è stato esteso il 23 luglio 2012 alla provincia di Como, l'1 ottobre 2012 alle province di Monza Brianza e Lecco e il 6 novembre a Bergamo. Ad essi si è aggiunta dal 3 dicembre 2013 la provincia di Milano e dal 16 dicembre 2014 è stato attivato il Call Center Laico di Brescia.
Le CUR NUE 112 di Regione Lombardia sono 3: a Milano (per Milano e provincia), a Brescia (per le province di Brescia, Pavia, Cremona, Mantova, Sondrio e Lodi) e a Varese (per le province di Varese, Lecco, Como, Bergamo e Monza e Brianza).
L’app Where Are U 112, una volta installata sul vostro cellulare o tablet, permette all’operatore del CUR una localizzazione puntuale. tramite GPS e/o rete dati, anche nei casi in cui il chiamante non sa o non è in grado di fornire dati precisi sulla sua posizione. La posizione viene trasmessa tramite rete dati o tramite SMS se la rete dati non è disponibile
L’app consente di effettuare volontariamente una chiamata muta, infatti, con appositi pulsanti è possibile segnalare il tipo di soccorso richiesto.
Where ARE U 112 è disponibile per smartphone iOS, Android e Windows Phone.
La trovi sul sito dedicato where.areu.lombardia.it oppure su Apple App store, Google Play Store o Windows Phone App Store, cercando “112 Where ARE U”.
I dati inseriti in fase di registrazione all’applicazione vengono utilizzati esclusivamente per la gestione della chiamata di emergenza.
Se volete saperne di più sulla app, allora non perdere l’appuntamento di sabato 11 febbraio in Galleria Vittorio Emanuele a Milano dove, a partire dalle 11 tutte le Istituzioni coinvolte nel servizio del Numero Unico dell'Emergenza 112 (Carabinieri, Polizia, Vigili del Fuoco, Soccorso sanitario, Protezione Civile, Polizia Locale, Associazioni del soccorso) saranno presenti per far conoscere il NEU 112 e le funzionalità dell'app Where Are U 112. L’evento proseguirà fino alle 18.
Vi aspettiamo!
Forse non tutti sanno che, fra le tante attività che svolgono le società di Croce e Mezzaluna Rossa c’è anche il Restoring Family Links (RFL).
Si tratta di un’attività che si inserisce in contesti in cui le persone vengono separate o rimangono prive di notizie dei loro cari a causa di conflitti armati, violenza, disastri naturali o altre situazioni che richiedono risposte umanitarie,
In tutte queste circostanze il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa risponde in modo effettivo mobilizzando le proprie risorse al fine di ristabilire i legami familiari.
Il fine dell’attività, dunque, è di evitare la separazione delle famiglie e la scomparsa dei membri di una stessa famiglia, ristabilire e mantenere i contatti familiari e fare chiarezza sulla sorte di quelle persone dichiarate disperse.
In Croce Rossa Italiana è costituito un ufficio centrale, il “Tracing Office”, che si avvale della collaborazione degli uffici territoriali, che è in contatto diretto con l’Agenzia Centrale delle Ricerche del Comitato Internazionale della Croce Rossa di Ginevra e che si occupa delle attività di protezione sociale, le pratiche d’ufficio e ricerche.
L’impegno di Croce Rossa per il ricongiungimento familiare sta assumendo sempre maggiore importanza e grande è l’impegno dei volontari.
Lo scorso 28 gennaio è partito in Lombardia il progetto Restoring Family Links svolto in collaborazione con Fondazione Vodafone Italia e Rode Kruis che ha messo a disposizione una unità mobile itinerante, il Tracing Bus, in cui si potranno effettuare brevi chiamate di circa tre minuti ai parenti in patria per ristabilire i legami familiari.
Il Tracing Bus ha già fatto tappa ad Agrate Brianza, Como, presso il centro di Via Aquila e Caserma Mancini di Milano, a Bresso e l’8 febbraio sarà in stazione centrale a Milano.
Per saperne di più guarda il video della Rode Kruis qui
Sarà attivato a gennaio, presso il Comitato Cri di Sesto San Giovanni, un nuovo corso base di accesso per aspiranti volontari di Croce Rossa italiana.
Il corso inizierà il 14 gennaio 2017 e terminerà il 29 gennaio 2017. L’accesso è limitato a 30 iscritti ed il costo di iscrizione è di 22 euro.
Per iscriversi è necessario compilare le informazioni richieste al sito istituzionale gaia.cri.it ed inoltrare la domanda di iscrizione. Accederanno al corso le prime trenta iscrizioni pervenute attraverso questa modalità.
Il corso base per aspiranti volontari CRI, per questa sessione formativa, è orientato a formare volontari che desiderano impegnare il proprio tempo in attività di inclusione sociale svolte all’interno di Croce Rossa Italiana.
In particolar modo per le attività relative alle unità di strada per i Senza Dimora, distribuzione aiuti alle famiglie indigenti, attività in favore dei migranti, attività di clownerie, progetto integrazione madre bambino (è possibile conoscere il dettaglio delle attività che si svolgono all’interno del nostro Comitato alla pagina web crisesto.org )
Per chi volesse, invece, intraprende un percorso formativo di carattere sanitario (attività di emergenza-urgenza, trasporti sanitari ed assistenza gare e manifestazioni) è prevista una seconda edizione del corso di accesso per aspiranti volontari che sarà organizzato nel corso del 2017.
Per informazioni è possibile contattare il Direttore del corso attraverso l’apposita funzione “contatta il direttore” in gaia.cri.it .
Vi informiamo che, al momento, è stato raggiunto il numero massimo di iscrizioni al corso base e non è più possibile inoltrare richieste su gaia.cri.it.
Il 25 novembre, in tutto il mondo, si celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
Una giornata in cui si vuole porre attenzione su un problema che riempie le pagine di cronaca ormai ogni giorno.
Secondo i dati ISTAT (2015) il 35% delle donne nel mondo ha subito una violenza fisica, sessuale e psicologica, il 12% di queste donne non ha avuto la forza di denunciare.
Due terzi degli omicidi in ambito familiare, sono donne.
Si tratta di dati preoccupanti su cui, da alcuni anni, si tenta di sensibilizzare l’opinione pubblica affinché tutte le donne vittime di violenze, trovino il coraggio di denunciare gli abusi subiti, perché non abbiano più paura e perché possano continuare a vivere.
Il comune di Sesto San Giovanni ha voluto dedicare una rassegna, “Libere di essere”, sul tema degli abusi e della violenza contro le donne, definendo un programma di appuntamenti dedicati che si svolgeranno attraverso incontri musicali e teatrali, degustazioni e una corsa amatoriale che si terranno dal 17 al 27 novembre in vari luoghi a Sesto e Milano (qui il programma completo)
La rassegna è organizzata dall'Assessorato alle Pari Opportunità in collaborazione con le associazioni del territorio che si occupano di violenza sulle donne fra cui anche Croce Rossa Italiana Comitato di Sesto San Giovanni che vi invita a partecipare alla cena solidaleche si terrà sabato 26 novembre presso il ristorante “Il Maglio”, via Granelli 1 (all’interno del Carroponte) a Sesto San Giovanni durante la quale ognuno potrà indossare qualcosa di rosso.
Tutti i dettagli nell'allegato. La cena si potrà prenotare direttamente contattando il ristorante.
La cena prevede la possibilità di scelta fra due differenti menu (25 euro menù fisso che comprende primo, secondo, contorno, dolce e caffè e 15 euro per menù pizza, bibita e caffè), per ogni menù, tre euro saranno devoluti a Croce Rossa Italiana Comitato di Sesto San Giovanni per finanziare progetti legati alla violenza contro le donne. Durante la serata si potrà assistere anche ad una performance teatrale sul tema della violenza sulle donne con protagonisti, Daniele Biccirè e Tonia Marchese, attori e volontari del Comitato CRI di Sesto San Giovanni.
Dedicata agli sportivi (e non solo) è, invece, la “Run for Life – Women Against Violence”, una corsa non competitiva che concluderà il ciclo di eventi programmati per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
La “Run for Life” si svolgerà domenica 27 novembre 2016 alle ore 10,00 con partenza presso l’Arena civica di Milano.
Due i percorsi da scegliere: una tratta di 3,3 Km ed un’altra di 6,3 Km che possono essere percorsi anche ad andatura libera.
La quota di partecipazione è ad offerta libera ed il ricavato sarà devoluto a sostegno di una delle associazioni in elenco fra cui Croce Rossa Italiana Comitato di Sesto San Giovanni.
Modulo di iscrizione e info qui (Il ricavato sarà destinato a sostenere le associazioni che si occupano di donne e i centri aiuto alla vita che avranno aderito all’iniziativa.)
Vi attendiamo numerosi!
Ogni anno, in Italia, circa 60.000 persone muoiono per arresto cardiaco.
L’arresto cardiaco è improvviso, imprevedibile, la morte può sopraggiunge entro pochi minuti e danni cerebrali irreversibili possono manifestarsi dopo appena 5 – 6 minuti.
Senza una terapia d’urgenza, solo il 5-10 per cento delle persone colpite sopravvive, l’intervento di un mezzo di soccorso primario, anche se attivato immediatamente, potrebbe non essere sufficientemente rapido, al contrario di quello che invece potrebbe dare chi si trova già sul posto poiché è in grado di agire entro pochi secondi.
Per questo motivo è fondamentale che tuti conoscano le procedure di soccorso da avviare in caso di arresto cardiaco.
Croce Rossa Italiana è riconosciuta dall’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza (AREU) come Centro di Formazione Riconosciuto ed Accreditato (CeFRA) e promuove la formazione, attraverso una rete di istruttori accreditati, sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione cardiaca precoce.
Il Comitato di Croce Rossa di Sesto San Giovanni organizza corsi rivolti ai cittadini per imparare la manovre da attuare in caso di arresto cardiaco improvviso e sull’uso del Defibrillatore Semi-Automatico Esterno.
I corsi PAD (Public Access Defibrillation) sono rivolti a tutti i cittadini e si prefiggono l’obiettivo di trasmettere il protocollo di intervento che consenta di riconoscere e di attivare il soccorso in caso di arresto cardiaco e di supportare le funzioni vitali (respiro e circolo), anche attraverso l’uso del Defibrillatore Semiautomatico (DAE) fino all’arrivo del personale di soccorso qualificato.
In particolare il corso è consigliato alle società sportive dilettantistiche e quelle professionistiche che, con l’attuazione del decreto il decreto Balduzzi sono dotate di defibrillatore semiautomatico esterno.
Il corso PAD ha una durata di 5 ore e prevede una sezione teorica ed una pratica, in cui il cittadino potrà eseguire le manovre di rianimazione ed esercitarsi all’utilizzo del DAE.
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato a certificazione del percorso svolto e della conoscenza acquisita del protocollo BLSD (Basic Life Support and Defibrillation)
L’attestato ha valenza su tutto il territorio regionale e prevede corsi di aggiornamento biennali.
Per informazioni su modalità e costi dei corsi PAD, contattare
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.
Si rinnova, anche per il 2016/2017, la convenzione fra il Comitato di Croce Rossa di Sesto San Giovanni ed il Comune per il PIMB, il progetto “Integrazione madre bambino”.
Il PIMB si propone di aiutare in modo concreto i bambini stranieri e le loro famiglie nel processo d’integrazione attraverso il sostegno scolastico e momenti ludico-educativi con i loro coetanei.
Il progetto si propone di sostenere attività volte al supporto nello svolgimento dei compiti scolastici, recupero delle lacune scolastiche indicateci dai genitori, attività ludiche, laboratori creativi per lo sviluppo della manualità, momenti di scambio culturale per scoprire ed apprezzare le diverse culture ed infine, per i genitori, un corso di alfabetizzazione e affiancamento nella stesura del curriculum vitae.
Gli ottimi risultati ottenuti nel 2015 hanno convinto l’amministrazione comunale, nella delega alle Pari Opportunità con il progetto “Conoscere, riconoscere, intessere. Lingua italiana e relazioni inclusive”, finanziato da Regione Lombardia nell'ambito dell'iniziativa “Progettare la parità in Lombardia 2015”, a rinnovare l’accordo concedendo, ad uso gratuito, l’utilizzo dei locali della ex Biblioteca Ragazzi (Piazza Oldrini 120) quale sede prevalente in cui le attività saranno svolte, oltre a sostenere le attività proposte da Comitato di Croce Rossa Italiana di Sesto San Giovanni.
Ad occuparsi delle attività sono gli stessi volontari del Comitato a cui auguriamo, anche per quest’anno, buon lavoro di cuore! Il loro supporto è davvero fondamentale ed importante per tanti bambini e tante famiglie che arrivano nel nostro Paese e che si trovano a convivere con una cultura ed una lingua nuova.
Per chi fosse interessato a partecipare al progetto come utente, le attività saranno svolte tutti i sabati pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 19.00, a decorrere dal 15 ottobre e fino al 10 giugno 2017.
Potrete richiedere tutte le informazioni scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Didascalia Foto: i bimbi del Pimb durante la gita al Maneggio Erbastro di Cologno Monzese
Il 15 ottobre si terrà in Piazza Santo Stefano a Milano la Notte dei Senza Dimora, una notte in cui volontari, cittadini e istituzioni si riuniscono in piazza Santo Stefano per concentrare l'attenzione sul problema dell'emarginazione sociale e dell’estrema indigenza.
Una notte per informare tutti di un problema di cui si parla poco, un problema reale che coinvolge più di 48.000 persone (dati fio.PSD 2011), un numero sempre crescente di uomini, donne e bambini che vivono in strada in condizioni di profonda indigenza.
Una notte per denunciare perché questiuomini, donne e bambini non diventino gli invisibili della società.
Una notte per condividere l’esperienza di una notte all’addiaccio, una notte normale per i senza dimora, ma non per chi ha sempre avuto un tetto sotto la testa. Un gesto di solidarietà bellissimo che cerca di far comprendere come possa essere dura una vita trascorsa senza dimora.
Una notte per proporre piani ed iniziative volte a gestire e pensare a piani di intervento.
L’evento è organizzato da Insieme nelle Terre di mezzo Onlus, che coordina una rete di associazioni di volontariato attive sul territorio (Opera Cardinal Ferrari, Cena dell'amicizia, Papa Giovanni XXIII, Fondazione Fratelli di San Francesco, Ipsia Milano, Fondazione Isacchi Samaja Onlus, Associazione Miraggio, CAST, Croce Rossa Italiana – Comitato Provinciale di Milano, Progetto Arca e Ronda della Carità, A.G.O. Associazione grossisti ortofrutticoli, Amici di Gastone, Avvocati di strada Onlus, Avvocati per Niente Onlus, MIA-Milano in azione. L'iniziativa è patrocinata da Comune di Milano e Consiglio di Zona 1).
Alla Notte dei Senza Dimora ci saranno anche i volontari del Comitato di Sesto San Giovanni per condividere questo momento insieme ai senza dimora e chiunque abbia voglia di partecipare all’iniziativa.
L’incontro è fissato per le 18 in Piazza Santo Stefano si inizia con balli ed incontri e alle 20 cena con tutte le associazioni.
Da venerdì 7 a domenica 23 ottobre 2016 portando presso i punti vendita IKEA una coperta, nuova o usata purchè in ottime condizioni e in un sacchetto, potrai aiutare le persone in difficoltà.
Le coperte saranno ritirate dalle associazioni per il territorio locale fra cui anche Croce Rossa Italiana
IKEA ringrazierà per il tuo gesto con un piccolo omaggio!
Trova i punti vendita aderenti sul sito ikea.it
>
Essere in grado di affrontare i piccoli incidenti domestici e non solo, conoscere i corretti comportamenti da adottare in caso di emergenza sanitaria sono alcuni degli obiettivi del Corso di Primo Soccorso che è attivato all’interno dell’offerta formativa del Comitato Locale di Croce Rossa di Sesto San Giovanni.
I corsi teorico-pratico rivolti alla cittadinanza sono svolti da istruttori CRI ed sono rivolti a chiunque voglia apprendere nozioni basi di primo soccorso.
Il corso è suddiviso in una parte teorica in cui vengono impartite le basi del primo soccorso, come effettuare correttamente una chiamata d’emergenza, le manovre e le azioni da compiere in caso di malore o di un incidente, come medicare in modo corretto piccole ferite o ustioni.
Alla fase teorica è affiancata una fase pratica in cui vengono insegnate le manovre di soccorso di base, le manovre da effettuare in caso di arreso cardiaco e respiratorio che sono semplici da imparare, facili da applicare e sono in grado di cambiare la vita a chi le riceve.
Corsi di primo soccorso alla popolazione. Proposte formative per l’anno 2016/2017
- Corso formula weekend
Il 12 e 19 novembre 2016 (dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 )
Sede: Comitato di Croce Rossa di Sesto Giovanni - Via Manin, 110 Sesto San Giovanni
- Corso infrasettimanale
Dal 28 marzo al 20 aprile 2017 (ogni martedì e giovedì dalle 20.30 alle 23.30)
Sede: Comitato di Croce Rossa di Sesto Giovanni - Via Manin, 110 Sesto San Giovanni
Il costo del corso è € 40.00
Per iscrizioni e informazioni
Telefono 349.6383696
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per acquistare o prenotare o line clicca sulla data desiderata.
- Il corso del 12 e 19 novembre 2016
- Il corso del 28 marzo 2017
Riprende l’offerta formativa per l’anno 2016/2017 rivolta alla popolazione e promossa dal Comitato di Croce Rossa di Sesto San Giovanni.
Il primo appuntamento di questo nuovo percorso sarà una lezione informativa sulle manovre salvavita pediatriche secondo le linee guida internazionali (ILCOR) che si terrà presso la sede del Comitato in via Manin 110 a Sesto San Giovanni mercoledì 12 ottobre dalle 20.30 alle 23.30.
La lezione è gratuita con iscrizione obbligatoria chiamando il 3496383696, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o iscrivendovi on line qui.
Sabato 29 ottobre, sarà invece, possibile partecipare al corso di esecutori manovre di disostruzione pediatrica e rianimazione cardiopolmonare condotto secondo le linee guida internazionali (ILCOR) .
Il corso sarà tenuto da volontari istruttori del Comitato dalle ore 9 alle 13 presso la Giocheria di via Tonale 40 a Sesto San Giovanni
Il costo del corso è di 40 euro ed è possibile iscriversi e procedere al pagamento on line a questa pagina oppurechiamando il 3496383696, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
“Proteggi i bambini, costruisci il futuro”
Si susseguono,incessanti, le operazioni di soccorso nelle zone del centro Italia colpite dal sisma del 24 Agosto.
La Croce Rossa ha inviato operatori umanitari per supporto sanitario, logistico e psicologico e distribuzione di generi di conforto, oltre ad ambulanze, furgoni, fuoristrada, autocarri carichi di materiali e attrezzature per rispondere all'emergenza.
In questa prima fase di primo soccorso, pur ringraziando di cuore per la solidarietà che tutti i cittadini stanno dimostrando, ai privati si raccomanda di non intraprendere azioni di raccolta personali ma di attendere indicazioni specifiche al fine di convogliare correttamente le donazioni.
Se sei un privato o un'azienda e vuoi aiutare le zone colpite dal terremoto contatta via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. così che il tuo aiuto possa essere gestito con la dovuta priorità.
Al momento la Croce Rossa ha attivato una raccolta fondi per sostenere le zone colpite.
Questi i riferimenti:
Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 06.5510
Beneficiario: “Associazione italiana della Croce Rossa”
Causale: "Poste Italiane con Croce Rossa Italiana - Terremoto Centro Italia"
IBAN: IT38R0760103000000000900050
BIC/SWIF: BPPIITRRXXX
E' inoltre possibile procedere alla donazione on line attraverso il sito cri.it
La Protezione Civile ha attivato, inoltre il numero solidale 45500 che permette di donare due euro inviando un sms o effettuando una chiamata da rete fissa.
Seguiranno indicazioni sulle corrette procedure per la raccolta di beni di prima necessità.
Vi preghiamo di diffondere queste indicazioni in modo capillare.
Grazie a tutti per il sostegno.
In seguito alla forte scossa di terremoto, seguita da numerose repliche, che nella notte ha colpito il Centro Italia, devastando in particolare nel reatino le località di Amatrice e Accumoli, Arquata del Tronto (AP), la Croce Rossa Italiana ha subito disposto l’attivazionedelle proprie Sale Operative e di tutti i Centri d’Intervento di Emergenza sul territorio nazionale.
Volontari e operatori CRI con unità cinofile, squadre di soccorso con 20 ambulanze e S.M.T.S.(Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali) stanno raggiungendo le zone colpite.
Il Presidente Nazionale della CRI, Francesco Rocca, sta monitorando l’evolversi della situazione presso il Comitato Operativo del Dipartimento di Protezione Civile.
Servizio donazioni
Attivato il servizio donazioni della Croce Rossa Italiana per il terremoto di Amatrice, Rieti e del Centro Italia
E-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel:06-5510
IBAN: IT40F0623003204000030631681
Dona subito online!
Approvata la legge anti sprechi alimentari: E’ una legge importante quella approvata qualche giorno fa sulla lotta allo spreco di cibo.
Chi non butta via il cibo verrà premiato, questo il principio che regola le norme anti spreco alimentare diventata legge il 2 agosto 2016 dopo il primo sì della Camera a marzo scorso.
La legge regola e semplifica le norme di donazione, dà un taglio alla burocrazia inutile, favorendo l’uso consapevole delle risorse e il recupero di prodotti ancora utilizzabili da parte delle associazioni di volontariato, sburocratizzando le procedure per la raccolta e la donazione non solo di cibo ma anche di farmaci.
Ecco i punti salienti.
Semplificazione per chi dona. Prima della legge un qualsiasi soggetto economico (impresa, ristorante, supermercato ecc.) che avesse voluto donare eccedenze alimentari avrebbe dovuto compilare una dichiarazione preventiva cinque giorni prima della donazione. Con la nuova legge basterà invece una dichiarazione consuntiva a fine mese.
Le procedure di donazione del cibo, in merito alla tracciabilità e alle norme igienico-sanitarie, saranno semplificate, cosicché sarà più facile per i soggetti donatori regalare il cibo in eccedenza: si tratta di panifici, ristoranti e qualunque attività possa avere cibo in eccesso. Sarà concessa, inoltre, la raccolta dei prodotti agricoli che rimangono in campo e la loro cessione a titolo gratuito.
Il pane potrà essere donato nell'arco delle 24 ore dalla produzione e sarà favorita la possibilità, ai clienti di ristoranti, l’asporto dei propri avanzi con la family bag (per incentivarne l’uso è stato stanziato un fondo specifico)
Chiarezza sulle date di scadenza. Si è ribadita la differenza tra la data di scadenza e il “termine minimo di conservazione” (la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro”)
I fondi stanziati. La nuova normativa stanzia anche risorse economiche importanti. Il fondo legato al Tavolo indigenti (che da oltre due anni lavora mettendo insieme enti caritativi, industria, grande distribuzione e organizzazioni agricole per l’acquisto di derrate alimentari) è incrementato con 2 milioni di euro per l’anno 2016. Poi vengono stabiliti altri due fondi: il primo, da 1 milione di euro all’anno per tre anni (2016-2018), fa capo al ministero dell’Agricoltura e finanzia progetti relativi a ricerca e sviluppo tecnologico nel campo del packaging intelligente antispreco, con la possibilità di coinvolgere i volontari del Servizio civile nazionale.
L’altro fondo, sempre da 1 milione di euro, è destinato dal ministero dell’Ambiente per promuovere nei ristoranti l'uso di contenitori per portarsi a casa gli avanzi (le cosiddette "family bag" )
Raccolta dei farmaci. Sarà possibile donare medicinali correttamente conservati e non scaduti alle onlus che dispongano di personale sanitario.
Soggetti donatori: onlus e privati, enti pubblici.
Non sarà poi richiesta la forma scritta per le donazioni gratuite di cibo, farmaci e altri prodotti e saranno coinvolte nella prevenzione dello spreco anche le mense scolastiche, aziendali e ospedaliere.
Nel periodo più caldo dell'anno spesso le ondate di calore rappresentano un rischio per la nostra salute.
Ecco qualche piccolo consiglio per affrontare le alte temperature.
Cosa fare nel caso di un colpo di calore?
Se si avverte improvviso malessere generale, cui seguono mal di testa, nausea, vomito e sensazione di vertigine, stati d'ansia e stati confusionali fino a perdita di coscienza ed aumento rapido della temperatura corporea, riduzione repentina della pressione arteriosa, pelle secca ed arrossata, occorre chiamare il numero unico d'emergenza 118 o 112 (attivo in tutta Europa con alcune restrizioni in Italia).
Nell'attesa, distendere la persona in un luogo fresco e ventilato, con le gambe sollevaterispetto al resto del corpo. Per abbassare la temperatura corporea porre una borsa di ghiaccio sulla testa, avvolgere la persona in un lenzuolo o unasciugamano bagnato in acqua fredda.Reidratare con acqua fresca, zucchero e sale. Non somministrare mai bevande alcoliche.
Il giorno 11 giugno alle ore 16 presso lo Stadio Breda di Sesto San Giovanni, scenderanno in campo due squadre speciali, quella composta dai volontari e amici di Croce Rossa italiana, Comitato di Sesto San Giovanni e la società sportiva Spazio Fitness di Sesto per disputare una partita benefica il cui ricavato sarà utilizzato per l'acquisto di un elettrocardiografo che verrà impiegato in ambulanze che prestano servizio di emergenza-urgenza e per gli eventi e le manifestazioni che si svolgono sul territorio.
Per l'ingresso è richiesto un contributo volontario, minimo 5 euro e per i ragazzi sotto i 12 l'ingresso è gratuito.
Aiutaci ad aiutare. Il tuo piccolo gesto per noi vale tanto!
Si conclude con due lezioni gratuite sulle manovre salvavita pediatriche l’offerta formativa 2015/2016 proposta dal Comitato CRI di Sesto San Giovanni.
Appuntamento sabato 11 giugno dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00 presso la sede Comitato CRI di Sesto San Giovanni.in via Manin 110 a Sesto San Giovanni
La lezione sulle Manovre Salvavita Pediatriche tenuta secondo le linee guida internazionali (ILCOR) è rivolta a tutta la popolazione.
E' possibile effettuare l'iscrizione ad una delle due lezioni direttamente dal sito a questa pagina o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per info visita la nostra pagina www.crisesto.org o scrivi a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seguici anche sui social alla pagina Facebook
Torna anche quest’anno la grande festa del Rugby che si svolgerà presso il centro sportivo comunale “Manin” a Sesto San Giovanni, sabato 21 e domenica 22 Maggio.
Croce Rossa Comitato di Sesto e Geas Rugby Sesto saranno ancora insieme per queste due giornate di grande festa.
Molte le attività sportive ed i tornei che si terranno durante le due giornate a partire dalla maratona non competitiva di 5 km a scopo benefico ed aperta a tutti che inaugurerà la due giorni di sport, il ritrovo è previsto alle 10.15 presso il campo sportivo Manin (info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ). Seguirà sabato, dalle 14 il torneo di Old Rugby XV, il Green Volley e, alle ore 19, partita under 16
Domenica, invece, si parte alle 9.45 con i tornei di mini rugby, alle 16 partita under 14 e alle 19 partita seniores di Rugby XV.
A chiusura di entrambe le giornate di sport, musica ed intrattenimento con spettacolo finale e musica domenica sera.
Domenica saranno anche presenti stand di associazioni no profit, Scout Agesci Sesto che allestirà l’area giochi per bimbi con gonfiabili. Inoltre, servizio ristoro e bar no stop con area attrezzata.
Il Comitato di Croce Rossa di Sesto San Giovanni, parte dell’organizzazione dell’evento, sarà presente con i suoi volontari che, durante le due giornate, saranno al servizio della popolazione e che vi attendono anche per farvi conoscere tutte le diverse attività in cui i volontari del Comitato sono impegnati.
Nuova lezione sulle manovre salvavita pediatriche nell’ambito dell’offerta formativa 2015/2016, per cui il Comitato Locale ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Sesto San Giovanni.
Appuntamento sabato 14 maggio dalle 09:00 alle 13:00, presso La Giocheria di Via Tonale 40 a Sesto San Giovanni, per una lezione sulle Manovre Salvavita Pediatriche secondo le linee guida internazionali (ILCOR) e rivolta a tutta la popolazione.
Il costo d'iscrizione alla lezione è di 40 euro.
E' possibile effettuare l'iscrizione ed il pagamento direttamente dal sito a questa pagina
Per informazioni ed iscrizioni scrivere a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Sesto San Giovanni è tra gli enti e le associazioni beneficiarie della quota del 5x1000 sulla dichiarazioni dei redditi 2015 (relativa ai redditi 2014), una quota dell'imposta IRPEF che lo Stato italiano ripartisce per dare sostegno agli enti che svolgono attività socialmente rilevanti.
Il cuore del Comitato di Sesto San Giovanni è composto di soli volontari che, ogni giorno, scendono in campo per aiutare chi ha bisogno, per sostenere le fasce più deboli della popolazione e supportare le manifestazioni locali.
Il ricavato dalle donazioni sarà completamente devoluto al finanziamento per l’acquisto di un’ ambulanza, mezzo indispensabile per sostenere le molte attività che vengono svolte dai volontari del Comitato.
Il tuo è un piccolo gesto che può fare la differenza!
Ecco come fare:
E' con molto piacere che vi segnaliamo un appuntamento per il prossimo 9 Aprile presso il Cine-Teatro Manzoni di Sesto San Giovanni - Piazza Petazzi 16 - alle ore 21.00, dove sarà messo in scena il musical "I sogni spesso son contagiosi" il cui ricavato sarà completamente devoluto al Comitato di Croce di Rossa di Sesto San Giovanni e agli Operatori del Sorriso - Gruppo Trenino di cui alcuni volontari di Sesto fanno parte.
"I sogni spesso son contagiosi" è una commedia frizzante che si snoda tra l’affascinante aria di Palazzo Goliakosky e le sue grandiose feste e balli esclusivi e il piccolo mondo di borgata animato da pittoreschi personaggi senza tempo.
L'evento è stato realizzato grazie alla collaborazione fra il Comitato CRI di Sesto San Giovanni, DeejayFox Radio Station e l’ Associazione ArcaVerde che, grazie al supporto dei volontari della compagnia teatrale, ha dato la possibilità di mettere in scena il musical. Lo spettacolo sarà presentato da Enzo Pellegrino.
Il ricavato sosterrà le attività svolte a favore della popolazione all'interno del Comitato CRI di Sesto San Giovanni e quelle degli Operatori del Sorriso, Clown di Corsia che operano all'interno di strutture ospedaliere, case di riposo e scuole armati dell'immancabile naso rosso e del loro splendido sorriso.
L'invito è aperto a tutti ed il costo del biglietto è ad offerta libera.
Per prenotare i biglietti è possibile contattare CasaFox ai numeri 02.36.52.51.53 oppure 327.199.78.04 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , vi saranno fornite le indicazioni per il pagamento attraverso PayPal o PostePay.
Vi aspettiamo mumerosi!
Con provvedimento n. 47 del 18 marzo 2016 insediamento delle cariche dei Comitati della regione Lombardia, il Presidente Nazionale ha ufficializzato l’insediamento del Presidente e del Consiglio Direttivo eletto dai soci nella consultazione elettorale dello scorso 28 febbraio. Dopo quasi otto anni, anche il nostro comitato, così come tutti gli altri Comitati CRI Italiani, torna a pieno regime di rappresentatività, con un Presidente ed un Consiglio Direttivo, spazio di confronto, dove adottare le migliori e più efficienti decisioni che si trasformeranno in azioni a favore della collettività.
Il consiglio direttivo è così composto :
Presidente: Pasquale Crisci
Consigliere: Daniele Biccirè
Consigliere: Bruno Palumbo
Consigliere: Rosanna Raspatella
Consigliere Giovane: Chiara Melchiorre
Scarica qui il provvedimento di insediamento.
Con provvedimento n. 3 del 3 febbraio 2016 il Presidente Nazionale ha indetto le Elezioni per i Comitati Provinciali come previsto dall' art. 45 comma 1 lettera c) per il rinnovo dei Presidenti e dei consigli direttivi.
Le elezioni si sono svolte il giorno 28 febbraio 2016 anche presso il comitato locale di Sesto San Giovanni.
Le operazioni di voto si sono concluse alle ore 20 mentre alle ore 20.45 si sono concluse le operazioni di scrutinio al termine delle quali si è raggiunta la costituzione di un nuovo organo direttivo così composto:
Presidente: Pasquale Crisci
Consigliere: Daniele Biccirè
Consigliere: Bruno Palumbo
Consigliere: Rosanna Raspatella
Consigliere Giovane: Chiara Melchiorre
Buon lavoro a tutti!
Sabato 30 gennaio un’unica grande tavolata collegherà, idealmente, 24 piazze italiane nelle quali si svolgerà Il “Pasto della solidarietà”, una cena solidale in cui volontari della Croce Rossa Italiana e persone senza dimora condivideranno la cena. Un momento conviviale che rappresenta la naturale appendice dell’impegno quotidiano svolto dalle unità di strada di tutta Italia.
A Milano l’appuntamento è in Piazza Cannone alle 20. L’evento è organizzato in collaborazione fra Croce Rossa Italiana e Comune di Milano e sarà sostenuto da Land Rover che da anni, con il progetto "Le Strade della Solidarietà", sostiene le attività della Croce Rossa a favore dei senza dimora.
Condividere la cena con gli invisibili della società è un modo per puntare l’attenzione su un problema sociale molto vasto che coinvolge un numero molto grande di persone e, purtroppo, in crescente aumento.
Da un’indagine condotta su 63 Comitati della Croce Rossa Italiana si contano 1600 le persone senza dimora (di cui circa 300 assistiti a Milano), per un totale di 163mila interventi all’anno (20mila a Milano)
Il supporto delle unità di strada è fondamentale non solo perché pronte a distribuire coperte, beni di prima necessità e cibo ma anche per offrire un supporto infermieristico, psicologico e morale a chi ha fatto della strada la propria dimora.
Il Pasto della solidarietà rappresenta, per la provincia di Milano, anche l’occasione per celebrare i 15 anni di attività delle Unità di Strada per cui il Comitato di Sesto San Giovanni, insieme ad altri della provincia, è stato pionere.
Le città che aderiscono all’iniziativa “Il Pasto della Solidarietà” sono: Asti, Bari, Benevento, Cagliari, Caltanissetta, Caserta, Catania, Cremona, Firenze, Formia, La Spezia, Latina, Lecce, Lucca, Milano, Monza, Napoli, Padova, Palermo, Pescara, Roma, Taurianova, Torino, Vigevano.
“Dobbiamo trovare qualcuno con cui mangiare e bere prima di cercare qualcosa da mangiare e da bere, perché mangiare da solo significa fare la vita di un leone o di un lupo.” (Epicuro)
Per Babbo Natale, si sa, questo è un periodo di grande lavoro…e il Babbo Natale CRI non è mai stanco di consegnare doni!
Anche quest’anno potrai prenotare la visita di Babbo Natale e dei suoi fidati ed instancabili amici Elfi direttamente a casa tua, in ufficio o a scuola semplicemente chiamando il 3929586907 oppure scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Ti chiediamo solo un piccolo contributo per aiutarci a sostenere i progetti che stiamo portando avanti nel territorio di Sesto San Giovanni rivolti alle fasce più deboli della popolazione.
Buon Natale…Oh Oh Oh!
Il Comitato Locale di Sesto San Giovanni insieme a molte associazioni operanti sul territorio, ha avviato una raccolta indumenti destinata ai senza dimora e migranti ospitati nelle strutture di accoglienza
Una rete territoriale nata per sensibilizzare la popolazione sul tema migranti e per aiutare tutti coloro che, in questo difficile momento storico, hanno realmente bisogno di un sostegno.
La raccolta si svolgerà domenica 20 dicembre dalle 10.00 alle 18.00 in cinque diversi punti della città.
Ecco dove ci troverete insieme alle altre associazioni:
- Piazza Petazzi
- Via Pisa di fronte alla Chiesa
- Viale Matteotti angolo via fratelli Bandiera
- Piazza IV Novembre
- Piazza Maria Ausiliatrice (davanti alla Chiesa)
- Piazza Teodoro - Galli Villaggio Falck
COSA DONARE Indumenti in buono stato capi d’abbigliamento da uomo, giacconi, giacche a vento, felpe, maglioni, magliette, capi d’intimo, calze, coperte e prodotti per l’igiene personale.
Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Sesto San Giovanni, membro attivo della Rete territoriale cittadina contro la violenza sulle donne, in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, attende la cittadinanza sestese e non a un'esibizione canora del coro Sestorigo.
Il coro Sestorigo nasce nella primavera del 2011, ad opera del Prof. Pino Iannone, docente presso l'Istituto Compressivo " Dante Alighieri" di Sesto San Giovanni.Il nucleo originario della formazione canora è costituito da alcuni insegnati e genitori della stessa scuola. Col tempo, però, il gruppo si è allargato notevolmente, coinvolgendo numerosi altri appassionati di musica e canto; ad oggi conta più di trenta elementi.
Al termine della performance verranno lanciate in cielo lanterne rosse come simbolo di speranza.
L’appuntamento è per sabato 28 novembre presso lo Spazio Arte, via Maestri del Lavoro, 10 alle 20.30.
La partecipazione all’evento è gratuita.
Sabato 17 ottobre torna la Notte dei Senza Dimora, una notte speciale in cui cittadini e istituzioni si riuniscono in piazza Santo Stefano per concentrare l'attenzione sul problema dell'emarginazione sociale e dell’estrema indigenza.
La Notte dei Senza Dimora è inserita nel programma delle iniziative nell’ambito del progetto “Poveri Noi – una settimana contro l’indigenza”.
Nato 16 anni fa, l’evento è organizzato da Insieme nelle Terre di mezzo Onlus, che coordina una rete di associazioni di volontariato attive sul territorio (Opera Cardinal Ferrari, Cena dell'amicizia, Papa Giovanni XXIII, Fondazione Fratelli di San Francesco, Ipsia Milano, Fondazione Isacchi Samaja Onlus, Associazione Miraggio, CAST, Croce Rossa Italiana – Comitato Provinciale di Milano, Progetto Arca e Ronda della Carità, A.G.O. Associazione grossisti ortofrutticoli, Amici di Gastone, Avvocati di strada Onlus, Avvocati per Niente Onlus, MIA-Milano in azione. L'iniziativa è patrocinata da Comune di Milano e Consiglio di Zona 1).
La Notte dei senza dimora, avrà inizio alle 16 con un laboratorio di knitting- organizzato da Horujo knit crochet- in cui sarà possibile imparare a lavorare a maglia, ma anche a tagliare e cucire abiti. Si proseguirà con una serie di iniziative fra showcooking, animazione e biciclettate.
Al termine della serata, si dormirà tutti in sacco a pelo in piazza.
Qui il programma completo.
Nella scorsa edizione, la Notte dei Senza Dimora ha visto la partecipazione di 17 associazioni, 1000 presenze, 600 pasti distribuiti, quasi 100 persone rimaste a dormire in piazza.
Il fenomeno dei senza dimora resta, purtroppo, molto rilevante. Secondo una ricerca Istat realizzata per Fiopsd -Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora, in Italia ci sono quasi 60.000 persone senza dimora, di cui 14.000 nella città di Milano, 4 su 10 sono di nazionalità italiana.
La Notte dei Senza Dimora è un evento che denuncia, informa, condivide e propone. Denunciare è necessario affinché i senza dimora non diventino sempre più invisibili.
Alla Notte dei Senza Dimora ci saranno anche i volontari del Comitato di Sesto San Giovanni per condividere questo momento di condivisione e denuncia.
Tutto pronto per il nuovo corso base per aspiranti volontari della Croce Rossa organizzato dal Comitato Locale di Croce Rossa di Sesto San Giovanni!
Il fischio d’inizio è fissato per il 28 Settembre alle 20.30 si inizia con la presentazione del corso che partirà il 29 Settembre proseguirà fino al 31 Ottobre.
Questo il programma del corso base.
Per accedere al corso base è necessario aver compiuto 14 anni.In campo è chiamato chiunque abbia voglia di mettersi in gioco, imparare e fare gioco di squadra. Perché Croce Rossa è, soprattutto, una grande squadra in cui tutti sono assolutamente indispensabili!Durante il corso delle 9 lezioni si impareranno i fondamenti e la storia della Croce Rossa Italiana, la sua evoluzione, le sue trasformazioni e gli obiettivi di crescita per i prossimi anni. Verranno impartite anche le basi del primo soccorso che consentiranno, già alla fine di questo primo percorso, di partecipare ad alcune delle attività che si svolgono in Comitato e, per chi lo vorrà, sarà possibile proseguire il percorso di formazione accedendo ai corsi superiori che consentiranno di ricevere una formazione completa su tutta l’area di attività della Croce Rossa. Durante questo primo step formativo si avrà la possibilità di conoscere non solo tutto il mondo della Croce Rossa ma anche e soprattutto la realtà del Comitato di Sesto San Giovanni che, da oltre trent’anni, è attivo sul territorio sestese e nord milanese.
In Comitato, composto solo da volontari, è possibile svolgere una grande varietà di attività che consentirà di conoscere realtà e mondi diversi. Ma vediamo quali sono le aree di attività del Comitato Locale di Croce Rossa di Sesto!
Riprenderanno da Settembre gli incontri formativi ed informativi sulle manovre salvavita pediatriche. Un impegno che i volontari accreditati del Comitato Locale Cri di Sesto San Giovanni prosegue ormai da molti anni.
Grazie al programma msp 2014/2015 sono state formate 586 persone che hanno acquisito le competenze necessarie per intervenire su soggetti in età pediatrica, vittime di arresto cardiaco improvviso o di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
L’obiettivo del programma 2015/2016 è diffondere in modo sempre più capillare la conoscenza delle manovre salvavita pediatriche attraverso un programma sempre più fitto di lezioni ed incontri.
Grazie alla collaborazione con il Comune di Sesto San Giovanni, i corsi e le lezioni formative, si terranno presso la sede della Giocheria di via Tonale a Sesto San Giovanni, mentre, per le lezioni informative, sarete ospiti della rinnovata Aula Formazione della sede del Comitato Locale CRI di Sesto San Giovanni in via Manin 110.
Le lezioni informative sono gratuite mentre i corsi prevedono un costo di 40 euro a persona con rilascio di attestato di partecipazione. Sia i corsi che per le lezioni informative sono a numero chiuso ed è, pertanto, prevista un’iscrizione. Per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vi aspettiamo per il primo appuntamento del nuovo programma formativo il 26 settembre dalle 10 alle 12 per una lezione informativa presso l’Aula Formazione del Comitato Locale Cri di Sesto San Giovanni – Via Manin 110 – Sesto SG.
Consulta il CALENDARIO delle lezioni e dei corsi del programma 2015/2016
“Proteggi i bambini, costruisci il futuro!”
A partire da ottobre 2015 Il Comitato Locale Croce Rossa di Sesto San Giovanni, apre le porte a tutti coloro che hanno voglia di dedicare il proprio tempo a fianco dei vulnerabili.
È, infatti, in programma un nuovo Corso di Formazione per nuovi Volontari dell’Associazione
Il corso, della durata di un mese, consentirà agli aspiranti Volontari di conoscere l’Associazione, la sua storia, le sue attività e le manovre salva-vita e di primo soccorso, che consentono di soccorrere le persone in difficoltà.
Al termine del Corso, i potenziali Volontari saranno sottoposti ad un colloquio di verifica su quanto imparato durante il corso e diventeranno a tutti gli effetti Volontari della Croce Rossa Italiana.
Il Comitato Locale CRI di Sesto San Giovanni, 365 giorni all’anno 24h/24, svolge attività di Soccorso Sanitario in
convenzione estemporanea con il 118, Assistenza Sanitaria alle manifestazioni sportive (tra cui le partite del
Campionato di Serie D della Pro Sesto), corsi di Primo Soccorso alla popolazione, attività ai Senza Dimora,
distribuzione Viveri erogati dall’Unione Europea alle famiglie indigenti, attività di doposcuola con i bambini stranieri
e progetti di Educazione alla Sicurezza Stradale ed Educazione Sessuale verso i più giovani.
Per inscriversi al nuovo corso base del Comitato Locale di Sesto, occorre compilare il modulo raggiungibile a questo link https://gaia.cri.it/
Guarda il video: IN PIÙ CI SEI TU!
Prosegue, anche ad agosto, l’impegno dei volontari di Croce Rossa a sostegno delle fasce più deboli della popolazione e dei senza fissa dimora.
Le alte temperature e le città deserte complicano le situazioni di disagio e precarietà di chi ha fatto della strada la propria casa, degli anziani e delle persone affette da malattie croniche.
Il servizio ai senza dimora della città di Milano e dell’hinterland continua, senza sosta, per tutto il mese di agosto col progetto “piano caldo” di Croce Rossa e grazie all’attività delle Unità di Strada che garantisce soccorso e assistenza sette giorni su sette.
Il Comitato Locale Cri di Sesto San Giovanni, partecipa al programma garantendo un’uscita settimanale con le unità di strada e le unità di strada infermieristiche (per cui Sesto ha avviato il progetto pilota) grazie alle quali si prosegue al monitoraggio dello stato di salute degli utenti, all’assistenza alimentare oltre che psicologica.
“Quello che facciamo è soltanto una goccia nell'oceano. Ma se non ci fosse quella goccia all'oceano mancherebbe” (Madre Teresa di Calcutta)
Sabato 27 Giugno i volontari del Comitato Locale Cri di Sesto San Giovanni saranno impegnati in una raccolta alimentare straordinaria presso l’Esselunga di Pioltello.
Tutto il cibo raccolto sarà destinato a persone in difficoltà che i volontari del Comitato seguono attraverso alcune delle attività dell’area socio assistenziale.
Parte della raccolta sarà destinata ai senza fissa dimora, a cui è dedicato un servizio che viene svolto normalmente tre volte la settimana e che è inserito in un più ampio progetto metropolitano che ha permesso di creare una rete sociale rivolta a questa parte invisibile della popolazione.
Il Comitato si occupa anche di famiglie in difficoltà segnalate dai servizi sociali dei Comuni di Sesto San Giovanni e Cologno Monzese a cui sono destinati aiuti alimentari che provengono dall’Unione Europea, dalle collette alimentari e raccolte straordinarie di viveri.
Infine, alcuni specifici alimenti verranno destinati ai bimbi e le mamme che affollano la sede il sabato pomeriggio durante gli incontri del progetto PIMB (progetto integrazione mamme bimbi) attraverso il quale i volontari svolgono un lavoro encomiabile per favorire l’integrazione dei bimbi stranieri e le loro famiglie attraverso il sostegno scolastico, alfabetizzazione , attività ludico-educative e momenti di scambio culturale.
I volontari del Comitato saranno presenti presso l’Esselunga di Pioltello (via San Francesco) dalle 9 alle 18. Saranno distribuiti volantini in cui è suggerito un elenco di alimenti che potrete donare per fronteggiare le molte attività! SCOPRIAMO INSIEME LA GIOIA DI DONARE!
Ecco i risultati della raccolta alimentare straordinaria! Grazie mille per il vostro aiuto
In linea con le indicazioni della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (Youth Policy, Strategia 2020), la Croce Rossa Italiana è impegnata, fra le altre attività, a realizzare e promuovere interventi per lo sviluppo dei giovani.
Proprio nell’ottica di questa “missione”, Croce Rossa Italiana e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), hanno firmato un protocollo d’intesa in virtù del quale si impegnano a prevedere e realizzare percorsi ed iniziative comuni per favorire la formazione della persona e l'appartenenza alla comunità locale, nazionale ed europea in particolare rivolte ai giovani.
Il protocollo d’intesa prevede la realizzazione di un progetto che includa un percorso formativo condotto dai volontari dei vari comitati e rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Anche il Comitato Cri di Sesto San Giovanni ha aderito al progetto e, dal 2 febbraio 2015, ha iniziato questa nuova avventura.
Il progetto formativo è erogato presso l’ Istituto d’Istruzione Superiore Altiero Spinelli di Sesto San Giovanni che ha accolto con entusiasmo la possibilità di fornire ai propri studenti una formazione che non fa parte, classicamente, dei programmi scolastici.
Il primo step di formazione vede coinvolte tutte le terze classi dell’istituto che, in orario scolastico, partecipano a corsi formativi tenuti dai volontari del comitato sul tema malattie sessualmente trasmissibili e metodi di protezione.
E’ in progetto, per i prossimi mesi, l’erogazione di un corso di primo soccorso che si terrà in orario extrascolastico.
Queste attività consentiranno ad una popolazione giovane di conoscere meglio la realtà in cui vivono, i pericoli e le potenzialità, promuovendo una crescita consapevole oltre a diffondere la cultura del volontariato.
Per saperne di più sull’iniziativa http://www.cri.it/miur
Un primo intervento di soccorso può salvare al vita a chi ha, improvvisamente, un malore o è vittima di un arresto cardiaco: i primi istanti sono fondamentali per evitare lesioni importanti o addirittura la morte.
Spesso una corretta manovra di rianimazione cardio-polmonare, seguita dal supporto di un defibrillatore, può fare la differenza.
E questa differenza possono farla tutti, non solo gli addetti del settore (medici, infermieri e personale volontario e non delle unità mobili di soccorso) ma anche semplici cittadini che, a seguito di corsi tenuti da personale qualificato, sono formati per attuare correttamente le manovre di rianimazione ed utilizzare il defibrillatore.
Lo sanno bene i poliziotti del terzo reparto mobile della Polizia di Stato di Milano che, dal 2013, hanno avviato una collaborazione col Comitato CRI di Sesto San Giovanni per intraprendere un iter formativo sulle tecniche di primo soccorso, utilizzo del defibrillatore automatico ai sensi della legge 81/08 ed applicazione dei protocolli sanitari in caso di Grandi Eventi.
Ad oggi il personale della Polizia di Stato del Terzo reparto è formato per un intervento di primo soccorso in caso di malore e, grazie ad un corso tenuto dagli istruttori del Comitato CRI di Sesto San Giovanni, e conclusosi nelle scorse settimane, è anche abilitato all’uso del defibrillatore.
Perché tutti facciano la differenza è necessario davvero pochissimo tempo. Un corso di primo soccorso ed abilitazione all’uso del defibrillatore durano da un minimo di quattro ore ad un massimo di sedici.
Gli istruttori ed il personale del Comitato CRI di Sesto San Giovanni è sempre a disposizione per formare lavoratori e semplici cittadini.
Per saperne di più clicca qui
Per info scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La panchina è un non luogo, è da qui che si può guardare il mondo e viverlo, è la casa che sceglie chi della strada ha fatto la propria dimora.
Marcelo, un senza tetto seguito principalmente dai volontari di Sesto, viveva sulla sua panchina fatta di freddi gradini di marmo in un angolo nascosto dei portici nei pressi della stazione metro di Sesto Marelli. Come tanti, aveva una storia difficile alle spalle, viveva in strada e di elemosina. Come tanti, un mite pomeriggio di settembre, ha lasciato quella panchina che lui stesso aveva scelto come casa e come sua ultima dimora.
Marcelo è il simbolo di chi, pur avendo perso tutto nella propria vita, dal conforto dell’ambiente domestico agli affetti, affronta, con dignità, una condizione di vita estrema, spesso fatta di espedienti e profonde sofferenze fisiche e morali.
Marcelo è il simbolo di tutti quegli invisibili della società che sono in grado di regalare un sorriso sincero e disinteressato a chi riesce a guardare oltre l’apparenza. Marcelo è il simbolo di chi si preoccupa di sistemare un pezzo di cartone accanto a sé affinché, chi passa a trovarlo, possa sedersi in un posto pulito.
Per questo i volontari del Comitato Locale di Sesto hanno pensato di intitolare il progetto dedicato alla raccolta fondi per senza dimora a tutti i Marcelo che, quotidianamente, incontrano durante i propri servizi di unità di strada. Per tutti i Marcelo che donano un sorriso, che hanno perso la speranza o che, invece, hanno voglia di ricominciare.

Anche il Comitato di Sesto San Giovanni collabora alla realizzazione del concorso, indetto dai Giovani della Croce Rossa in collaborazione con il MIUR, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, a sostegno del benessere del Pianeta.
Il concorso, “Change yourself and Ciak!”, è rivolto a tutti gli studenti delle scuole primarie e secondarie che abbiano seguito un incontro con i Volontari CRI sui temi relativi ai cambiamenti climatici e sui disastri umanitari che ne conseguono.
I partecipanti potranno scatenare la propria fantasia creando materiale audiovisivo e/o fotografico, disegni e slogan sul tema dei cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale.
L’iniziativa vuole sensibilizzare i più giovani su questi temi oggi estremamente attuali per far comprendere le conseguenze di comportamenti non corretti che possono portare a conseguenze disastrose.
Alluvioni, tsunami, smottamenti sono la conseguenza di uno sfruttamento intensivo e scorretto della Terra da parte dell’uomo e, purtroppo, spesso anche causa di violenti e tragiche conseguenze.
Come partecipare
Tutte le scuole interessate possono partecipare al concorso e devono registrarsi entro il 15 Gennaio 2015, tramite la compilazione del form riportato a questo sito http://www.cri.it/ciakclimate.
Gli elaborati dovranno essere consegnati entro il il 15 Aprile 2015 tramite posta raccomandata o utilizzando i sistemi online per l'invio di grandi quantità di dati.
Tutti i dettagli e le modalità di invio sono specificati al sito http://www.cri.it/ciakclimate dove sono anche allegati il bando di concorso, schede tecniche e liberatoria.
Si è concluso con grande successo il corso di Primo Soccorso alla Popolazione organizzato con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale.
Oltre al classico programma, i discenti hanno particolarmente apprezzato la presenza dei Truccatori della Croce Rossa Italiana; grazie al loro contributo si sono potuti esercitare nella medicazione e trattamento di ferite, fratture ed ustioni. Nel corso delle lezioni inoltre sono state trattate diverse tematiche tra cui le malattie sessualmente trasmissibili, la storia della Croce Rossa e in particolare la nascita e le attività del Comitato Locale CRI di Sesto San Giovanni. Nel complesso sono state inoltre effettuate 8 ore di esercitazione pratica.
Il prossimo corso alla popolazione è previsto nel mese di marzo 2015.
Consulta il nostro sito per conoscere le date , per procedere all’iscrizione, e informarti su tutti i corsi disponibili!
In vista del periodo natalizio, i Volontari CRI di Sesto San Giovanni scendono in piazza con due giornate dedicate ai bambini :
il 29 novembre in Piazza Oldrini e il 6 dicembre in Piazza Petazzi i bambini potranno diventare “Dottori per un Giorno “ con la tenda di CroceRossopoli ! Portate il vostro pupazzo preferito da curare!
Inoltre sarà anche presente Babbo Natale per raccogliere le vostre lettere!
Conclude le due giornate anche una pesca di beneficenza per tutti! Sul banco tanti oggetti e idee regalo per Natale, ma soprattutto il calendario realizzato dai volontari CRI per il 2015!
Vi Aspettiamo!
Sabato e domenica di intenso lavoro per la struttura di protezione civile di Sesto San Giovanni. Le abbondanti precipitazioni, che così tanti danni hanno provocato in Lombardia, non potevano certo evitare la nostra città lambita dal fiume Lambro.
Il Comitato Locale CRI di Sesto San Giovanni, in stretto contatto con la sala Operativa del Comitato Provinciale di Milano, è stato attivato una prima volta nella serata di Mercoledì 12 ottobre; l'allerta è poi proseguita anche nei giorni successivi fino all'emergenza di Sabato 15 ottobre. Alle ore 15 è stato convocato il COC ( Centro Operativo Comunale )a seguito del quale il Comitato Locale ha attivato la Sala Operativa Locale e il piano di Emergenza. In 48 ore di emergenza si sono susseguiti a turni circa 40 volontari che hanno svolto funzioni di assistenza alla popolazione di Cascina Colombo e di Via Cadore, monitoraggio del territorio nonchè , in collaborazione con i Volontari di SOS Sesto , il confezionamento di oltre 500 sacchi di sabbia.
Riportiamo qui di seguito i ringraziamenti del Sindaco della Città di Sesto San Giovanni, Monica Chittò:
"Ringrazio di cuore tutti i volontari, i dipendenti comunali e gli operatori che hanno prestato servizio in questi due giorni perché hanno consentito che un evento eccezionale che tanti problemi ha causato in Lombardia non provocasse danni gravi, limitando i disagi. Ringrazio l'Assessore Alessandro Piano che ha gestito la struttura con professionalità ed efficienza, la Polizia Locale e il suo Comandante per la competenza e la celerità degli interventi effettuati, gli operatori di tutte le forze dell'ordine cittadine con i quali la collaborazione è stata continua ed efficace e infine, ma non per ultimi, tutti i volontari che hanno passato due giorni e due notti sotto l'acqua per permettere alla città di continuare a funzionare con meno disagi possibile. Il loro lavoro è stato prezioso ed apprezzato".
In occasione della Giornata Mondiale per l'eliminazione della Violenza sulle Donne, indetta per il 25 novembre, Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Sesto San Giovanni intende sottolineare il proprio impegno per contrastare il fenomeno. Solo a metà del 2013 sono più di 80 le donne uccise in Italia dai loro compagni. 137 nel 2011, mentre 127 nel 2010. Nella maggior parte dei casi gli assassini sono all'interno della famiglia, mariti 36%, partner 18%, parenti 13%, ex compagni 9%, figli 11%. Le vittime sono circa una ogni tre giorni e la propria casa, il luogo che dovrebbe essere quello più sicuro per una donna, si trasforma in una prigione.
I volontari della CRI vogliono fare di più, fare meglio per ottenere un maggior impatto ( Strategia 2020 della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa ) E' questo il claim del Movimento e tutte le Società Nazionale di Croce Rossa, adottano la causa nell'ambito dei propri obiettivi strategici, attraverso un intervento volto a promuovere lo "sviluppo" dell'individuo, inteso come "la possibilità per ciascuno di raggiungere il massimo delle proprie potenzialità, di vivere con dignità una vita produttiva e creativa, sulla base delle proprie necessità e scelte, pur adempiendo i propri obblighi e realizzando i propri diritti"
CONDIVIDI ANCHE TU LA CAMPAGNA DELLA CROCE ROSSA ITALIANA CONTRO IL FEMMINICIDIO!
Nella settimana da LUNEDI' 24 a SABATO 29 fatti un selfie da solo o con i tuoi amici con un capo di abbigliamento (sciarpa, maglia, cappello, ma meglio di tutto: SCARPE) di colore ROSSO. Caricale poi su Facebook con l'hashtag #noviolenzasulledonnecri oppure inviale all'indirizzo mail: c Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'inziativa della Croce Rossa intende richiamare l'attenzione sui comportamenti che sono indici di violenza e sulle loro caratteristiche di trasversalità sociale e immanenza culturale, al fine di responsabilizzare la comunità alla prevenzione della violenza contro le donne, che ha inizio proprio nel momento in cui esse sono private dei diritti e delle pari opportunità. Il tema della confusione tra l'amore e il possesso, che la campagna pone al centro, vuole essere un esempio di quelle attitudini socialmente riconosciute che privano lentamente la donna delle sue libertà senza che ne sia percepito il carattere di pericolosità"

Come ogni anno torna l'appuntamento in occasione della Giornata Mondiale in ricordo delle vittime della strada che ricorre ogni terza domenica del mese di Novembre. La World Day of Remembrance for Road Traffic Victims è stata istituita nel 2005 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (ONU) per sollecitare l’attenzione pubblica sul dramma degli incidenti stradali e per ricordare ai governi e alle società la responsabilità collettiva di questa “guerra silenziosa”. Dal 2011, nel campo della Sicurezza Stradale innumerevoli sono le iniziative della Croce Rossa Italiana. L’obiettivo del progetto10 impegni per la sicurezza stradale riguarderà l’informazione e la prevenzione sui rischi di incidenti legati agli stili di guida errati che inevitabilmente ricadono sulla salute della persona. Il Progetto sarà rivolto ad un target misto, da bambini ad adulti, e verrà svolto con incontri nelle scuole e nelle università, attività di piazza, attività presso i locali notturni, attività presso le sedi CRI.
Anche i Giovani CRI di Sesto San Giovanni saranno impegnati in questa attività, lungo le strade di Sesto San Giovanni , il 15 e 16 novembre 2014.
Scattati una foto con uno di questi cartelli e condividila sui social con gli hashtags #10voltepiùsicuri #SicurezzaStradale e #GiovaniCRI
I 10 impegni della Federazione Internazionale
La Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa ha recentemente individuato 10 impegni per ridurre il numero di morti sulle strade: Questi impegni sono:
1) Usare la cintura di sicurezza
2) Indossare il casco
3) Moderare la velocità e mantenere la distanza di sicurezza
4) Non assumere alcool o stupefacenti prima di guidare
5) Non usare il telefono cellulare durante la guida
6) Essere visibile sulla carreggiata sia come pedone che come ciclista
7) Conoscere e rispettare le norme di circolazione
8) Mantenere il proprio veicolo in buone condizioni
9) Seguire la formazione necessaria ad ottenere la patente richiesta per il proprio veicolo
10) Sapere come comportarsi in caso di incidente